Monografie, racconti, spunti filosofici, narrazioni dell’attualità fatte qualche anno fa. Le canzoni del Festival di Sanremo, più di tutte le altre, ci parlano della nostra cultura e del nostro costume.
Sanremo ’98: quando Emilio Fede si inventò l’arresto di Iva Zanicchi
Tutti i Festival di Baudo: 13 prime volte tra debutti e applausi
“Signor Tenente”: quando Faletti a Sanremo raccontò Capaci e via Georgofili
“Una vecchia canzone italiana”: quando Sanremo già parlava di musica e balconi…
Dalla liberazione di Silvia a Moro ucciso dalla mafia. Zitti, il silenzio d’oro: quando la musica insegna: SANREMO 1992
Ora ci manca tutto, Simone Cristicchi lo aveva previsto nel 2013: SANREMO 2013
Domani Bocelli in Duomo: quell’esordio a Sanremo…: SANREMO 1994
È ora di capire perchè ‘Il mondo piange’. Il virus ci ha detto come farlo smettere: SANREMO 2010.
Cosa direbbe oggi Bertoli, di questa ‘Italia d’oro’ anche ai tempi del coronavirus?: SANREMO 1992
La Georgia canta ‘L’italiano’. Le nostre radio dimenticano Cutugno: SANREMO 1983
L’Italia riscopre quanto fosse giusta la semplicità di Mino Reitano: SANREMO 1988