Marco Baliani al Menotti: da ‘Kohlhaas’ a ‘Frollo’, tutta la sua carriera in una sera

È il Teatro Menotti di Milano ad ospitare la prima personale di Marco Baliani. Dal 28 gennaio al 9 febbraio 2020, l’attore, autore e regista presenterà alcuni degli spettacoli più significativi della sua carriera nell’ambito di una rassegna che coniuga il repertorio di narrazione che lo ha reso celebre agli spettacoli di post-narrazione che danno … Continua a leggere Marco Baliani al Menotti: da ‘Kohlhaas’ a ‘Frollo’, tutta la sua carriera in una sera

Ballantini omaggia Dalla, il 28 ottobre al Manzoni

Il 28 ottobre per la Rassegna Extra il Teatro Manzoni di Milano ospita lo spettacolo Da Balla a Dalla con il comico, imitatore e pittore Dario Ballantini. Qui sotto il comunicato stampa ufficiale Un omaggio che Ballantini rende all'amico e grande cantautore, reinterpretando una parte scelta della sua straordinaria produzione artistica. È uno spettacolo che … Continua a leggere Ballantini omaggia Dalla, il 28 ottobre al Manzoni

Manera e Vanoni raccontano coi loro ospiti “L’arte di vivere”

Una vita. Le emozioni, le sensazioni che si possono incontrare in una vita. Una vita qualsiasi, che però è il riassunto di tutte le vite. E per ogni momento dell’esistenza, per ogni gioia, per ogni passione, per ogni difficoltà, un quadro. La storia di un quadro, che non è più solo olio su tela, ma … Continua a leggere Manera e Vanoni raccontano coi loro ospiti “L’arte di vivere”

Mariangela D’Abbraccio: Grazie a Pino Daniele lavorai con Eduardo e non con Strehler

Da domani 2 aprile, per tutta la settimana fino a domenica, il Teatro Menotti di Milano ospiterà un grande evento esclusivo: la grande Mariangela D’Abbraccio canterà le canzoni di Pino Daniele in uno scenario che unirà la Poesia con la Musica e il Teatro di Eduardo De Filippo. Napule è...n’ata storia: Napoli ha tutto da … Continua a leggere Mariangela D’Abbraccio: Grazie a Pino Daniele lavorai con Eduardo e non con Strehler

Il Leonardo inedito secondo Vittorio Sgarbi

Ieri sera il più grande critico d’arte italiano, Vittorio Sgarbi, ha debuttato con il suo racconto su Leonardo al Teatro Manzoni di Milano. Già dalla locandina che lo vede impersonare la Gioconda si doveva intuire il tenore dello spettacolo: l’irriverenza di Sgarbi consente di mettere persino in discussione un talento assoluto come Leonardo Da Vinci, … Continua a leggere Il Leonardo inedito secondo Vittorio Sgarbi

Auguri Schopenhauer, il filosofo che parlava di musica come lingua universale massima

231 anni fa nasceva Arthur Schopenhauer, uno dei maggiori filosofi, amante della musica, che si esprimeva così a proposito dell’arte che tanto amiamo e che racconta la vita in qualità di essenza dell’arte. La musica come liberazione momentanea dal dolore. La musica, intesa come espressione del mondo, è una lingua universale al massimo grado, e … Continua a leggere Auguri Schopenhauer, il filosofo che parlava di musica come lingua universale massima