Franceschini ancora alla cultura. E i teatri restano chiusi

Chi sperava in un cambio di rotta con la formazione del governo Draghi, dovrà ricredersi. Almeno per certi settori come quello della cultura. Dario Franceschini, infatti, dopo avere deciso di interpretare il Festival di Sanremo 2021 non come una possibile apertura per tutti i teatri bensì come una chiusura totale (Ariston con figuranti compreso) è … Continua a leggere Franceschini ancora alla cultura. E i teatri restano chiusi

Addio a Ennio Morricone, con lui la musica fu cultura assoluta

Un 2020 davvero terribile. È morto il Maestro della musica italiana: Ennio Morricone ci lascia a 91 anni. Il grande genio di C'era una volta un America, Il buono il brutto e il cattivo, Nuovo Cinema Paradiso (per ricordarne tre degli oltre 500 di cui realizzò colonne sonore) era ricoverato a Roma in seguito a … Continua a leggere Addio a Ennio Morricone, con lui la musica fu cultura assoluta

La quarantena: paura di conoscere noi stessi, manca la libertà

Ci hanno chiesto di rimanere in casa nostra. Ce l'hanno chiesto per fermare un virus potentissimo che sta mietendo molte più vittime di quelle che si immaginassero all'inizio. Ce lo hanno chiesto, nemmeno imposto. Perché di fatto ci hanno obbligato solo a stare a casa dal lavoro (e non si capisce perché nemmeno tutte le … Continua a leggere La quarantena: paura di conoscere noi stessi, manca la libertà

Rispetto per Milano, capitale italiana della cultura

Bisogna restare in casa. Chi vive in Lombardia, rimanga nella regione per amore di se stesso, degli altri, e della terra. Non c'è spazio per ridicoli sudade. Ce lo hanno fatto sottovalutare, dapprima dando la notizia in pasto a giornali che senza controllo né scientifica cultura ne hanno dato notizia, poi ricordando di non allarmarsi … Continua a leggere Rispetto per Milano, capitale italiana della cultura

CoronaVirus: stop a teatri, cinema e concerti fino al 3 aprile!

Una soluzione drastica e che, purtroppo, non mette nemmeno la parola fine a questa situazione. Il governo Conte ha emanato un decreto per cui tutti i teatri, cinema e locali per manifestazioni pubbliche e private saranno chiusi fino al 3 aprile per il coronavirus. L'eccezione è consentita laddove sia possibile mantenere una distanza di un … Continua a leggere CoronaVirus: stop a teatri, cinema e concerti fino al 3 aprile!

D’Urso e Gf non sono trash. Ma commedia per imbecilli che non cessa neanche col virus

UN NUOVO MESTIERE: CONCORRENTE DI REALITY In effetti perché catalogarlo come trash? Il Grande Fratello è la commedia dell'arte creata ad hoc da autori che, anzichè inventarsi format come facevano una volta, cercano dinamiche che trasformino i protagonisti in personaggi con ruoli ben definiti puntata per puntata. Non differentemente da quello accade nei salotti di … Continua a leggere D’Urso e Gf non sono trash. Ma commedia per imbecilli che non cessa neanche col virus

Il virus? Una scusa per l’ignoranza. Tutti a teatro!

TUTTI LAUREATI IN DUE GIORNI Ce lo chiediamo tutte le settimane, in un modo o nell'altro, su questo sito: a che punto è la nostra cultura? In queste ore in cui per strada si capisce come in tanti siano diventati medici, infettivologi, politici, scienziati, antropologi, sociologi quando non psicologi, nasce una spontanea domanda: quand'è che … Continua a leggere Il virus? Una scusa per l’ignoranza. Tutti a teatro!

40 anni di Raitre, il migliore motivo per pagare il canone Rai

Buon compleanno Raitre! La Terza Rete, che mutò la sua originaria denominazione nel 1983 con la nascita di Rete 4, quarant'anni fa esatti trasmetteva i suoi primi programmi. Concepita per fornire essenzialmente un servizio pubblico di tipo regionale, Raitre si è trasformata negli anni senza tuttavia perdere i suoi caratteri peculiari. Se paghiamo il canone … Continua a leggere 40 anni di Raitre, il migliore motivo per pagare il canone Rai

Gaber, Daniele e Dalla in francobollo: ora è realtà.

Se ne parlava da tempo, finalmente il sogno è concreto. Da ieri sono disponibili in tiratura limitata (solo 45 esemplari per ciascuno) i francobolli da 1,10 euro che ritraggono le Eccellenze della musica italiana e della sua storia. Tre indiscutibili simboli delle loro città: Pino Daniele, Lucio Dalla e il milanese Giorgio Gaber. L'iniziativa tende … Continua a leggere Gaber, Daniele e Dalla in francobollo: ora è realtà.

Il programma di venerdì 6 settembre di MiTo

Un ottimo esordio del Festival MiTo nei primi giorni di settembre. Prima di arrivare al ricchissimo programma del weekend, ecco i tre concerti in scena oggi. Alla Basilica di San Vincenzo in Prato di via Crespi (ingresso gratuito) alle 17 un omaggio agli artisti che hanno reso importante musicalmente la città di Lipsia, dove Bach … Continua a leggere Il programma di venerdì 6 settembre di MiTo

Nuova stagione al Carcano: Elio recita Gaber, Dighero fa Dario Fo. Costa, Massironi, Sgarbi e le altre novità.

Presentata oggi al Teatro Carcano di Milano la nuova stagione teatrale 2019/2020. Un balletto emozionante con un uomo e una donna che intrecciano i loro corpi apre lo spettacolo di presentazione davanti a una platea tutta esaurita nonostante l’orario pomeridiano infrasettimanale. Il teatro è ancora vivo. La musica sarà protagonista: quella di Beethoven in particolare … Continua a leggere Nuova stagione al Carcano: Elio recita Gaber, Dighero fa Dario Fo. Costa, Massironi, Sgarbi e le altre novità.

Mariangela D’Abbraccio: Grazie a Pino Daniele lavorai con Eduardo e non con Strehler

Da domani 2 aprile, per tutta la settimana fino a domenica, il Teatro Menotti di Milano ospiterà un grande evento esclusivo: la grande Mariangela D’Abbraccio canterà le canzoni di Pino Daniele in uno scenario che unirà la Poesia con la Musica e il Teatro di Eduardo De Filippo. Napule è...n’ata storia: Napoli ha tutto da … Continua a leggere Mariangela D’Abbraccio: Grazie a Pino Daniele lavorai con Eduardo e non con Strehler

Il Leonardo inedito secondo Vittorio Sgarbi

Ieri sera il più grande critico d’arte italiano, Vittorio Sgarbi, ha debuttato con il suo racconto su Leonardo al Teatro Manzoni di Milano. Già dalla locandina che lo vede impersonare la Gioconda si doveva intuire il tenore dello spettacolo: l’irriverenza di Sgarbi consente di mettere persino in discussione un talento assoluto come Leonardo Da Vinci, … Continua a leggere Il Leonardo inedito secondo Vittorio Sgarbi