Così la Rai maltratta Battisti e spreca Ruggeri.

È terminato sabato 30 novembre uno dei prodotti potenzialmente più interessanti e altresì più incompiuti degli ultimi tempi in casa Rai. Una storia da cantare, condotto da Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero, doveva ripercorrere la carriera artistica di cantautori indimenticabili della nostra cultura, protagonisti che avessero raccontato l'Italia. Occasione sprecata. Dopo tanta attesa creata intorno … Continua a leggere Così la Rai maltratta Battisti e spreca Ruggeri.

Gaber, Daniele e Dalla in francobollo: ora è realtà.

Se ne parlava da tempo, finalmente il sogno è concreto. Da ieri sono disponibili in tiratura limitata (solo 45 esemplari per ciascuno) i francobolli da 1,10 euro che ritraggono le Eccellenze della musica italiana e della sua storia. Tre indiscutibili simboli delle loro città: Pino Daniele, Lucio Dalla e il milanese Giorgio Gaber. L'iniziativa tende … Continua a leggere Gaber, Daniele e Dalla in francobollo: ora è realtà.

L’almanacco di oggi: compleanni e programmi tv da non perdere

7 settembre, santa Regina. Segno fortunato: Sagittario. Buon compleanno oggi al cantante Riccardo Del Turco, che con Figlio unico, Cosa hai messo nel caffè e Luglio ha scritto un'epoca musicale in Italia, e che oggi festeggia 80 anni! Auguri anche a Eva Grimaldi, 54 anni, Edy Angelillo, 58, Dario Argento, 79. Su Raiuno e Canale 5, stasera (la … Continua a leggere L’almanacco di oggi: compleanni e programmi tv da non perdere

Stefano Fucili: ‘Ballare ballare’ è un inno di speranza contro l’immobilitá sociale

Da qualche settimana è in radio e disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming “BALLARE BALLARE”, il nuovo singolo del cantautore STEFANO FUCILI. Uno che volle fortemente anche un certo Lucio Dalla per la collaborazione di Luna matana. È lo stesso Fucili a raccontarci il suo nuovo progetto. https://m.youtube.com/watch?v=i-pH0fcxnYo Come mai Ballare ballare … Continua a leggere Stefano Fucili: ‘Ballare ballare’ è un inno di speranza contro l’immobilitá sociale