Buon compleanno Raitre! La Terza Rete, che mutò la sua originaria denominazione nel 1983 con la nascita di Rete 4, quarant'anni fa esatti trasmetteva i suoi primi programmi. Concepita per fornire essenzialmente un servizio pubblico di tipo regionale, Raitre si è trasformata negli anni senza tuttavia perdere i suoi caratteri peculiari. Se paghiamo il canone … Continua a leggere 40 anni di Raitre, il migliore motivo per pagare il canone Rai
Tag: Storia
Gianni Morandi, l’eterna voce più intonata di sempre (e influencer prima della De Lellis)
Si potrebbe discutere infinite ore sull'opportunità di utilizzare nuove tecnologie e adattare improbabili rime su un nuovo modo di fare musica. La società si è sempre spaccata tra i conservatori e gli innovatori, e non abbiamo certo la pretesa di poterlo fare con l'arte, che per antonomasia è il nido dell'innovazione e altresì dei ritorni … Continua a leggere Gianni Morandi, l’eterna voce più intonata di sempre (e influencer prima della De Lellis)
Gaber, Daniele e Dalla in francobollo: ora è realtà.
Se ne parlava da tempo, finalmente il sogno è concreto. Da ieri sono disponibili in tiratura limitata (solo 45 esemplari per ciascuno) i francobolli da 1,10 euro che ritraggono le Eccellenze della musica italiana e della sua storia. Tre indiscutibili simboli delle loro città: Pino Daniele, Lucio Dalla e il milanese Giorgio Gaber. L'iniziativa tende … Continua a leggere Gaber, Daniele e Dalla in francobollo: ora è realtà.
Neri Marcorè si tuffa nella storia del calcio: da domani al Grassi
Da domani 27 settembre a lunedì 30, Neri Marcorè coinvolgerà il Piccolo Teatro Grassi di Milano in un nuovo divertente e introspettivo monologo del tutto inedito, anche sotto il profilo della sua costruzione. Ecco qui sotto il comunicato stampa ufficiale. Quando la vita era piena di goal mescola calcio, memoria e letteratura. Si tratta di … Continua a leggere Neri Marcorè si tuffa nella storia del calcio: da domani al Grassi
Mia Martini avrebbe 72 anni. E continuano a farle del male
UN IMPERDONABILE SILENZIO NEI SUOI CONFRONTI Il 20 settembre di 72 anni fa nasceva Mia Martini. Tanti, troppi, i ricordi ipocriti che l'hanno inseguita, soprattutto quest'anno. Lei, che nella sua carriera più che essere inseguita è stata evitata come la peste. Ora invece è una gara a chi, ricordandola come amica, prova a smarcarsi dalle … Continua a leggere Mia Martini avrebbe 72 anni. E continuano a farle del male
Sanremo 2020: Nuove Proposte e Big avranno due vincitori diversi
Il Festival di Amadeus inizia a prendere una sua forma. Con coraggio, perché si sceglie di abbandonare alcune strade intraprese con Baglioni in un biennio sicuramente vincente. E con coerenza, perché non tutte le idee nate dal cantautore romano hanno suscitato unanime consenso. Sarà la 70a edizione, una di quelle in cui più di altre … Continua a leggere Sanremo 2020: Nuove Proposte e Big avranno due vincitori diversi
Buon compleanno Pippo! Stasera su Raiuno, prossimamente con Fiorello! L’Italia festeggia…
Finalmente il grande giorno è arrivato: questa sera Pippo Baudo torna in prima serata su Raiuno per festeggiare i suoi 83 anni che compie proprio oggi, e celebrare i suoi 60 anni di televisione! Era infatti il 1959 quando esordì come cantante dell'Orchestra Moonlight a La conchiglia d'oro di Enzo Tortora. In questi 60 anni … Continua a leggere Buon compleanno Pippo! Stasera su Raiuno, prossimamente con Fiorello! L’Italia festeggia…
Manera e Vanoni raccontano coi loro ospiti “L’arte di vivere”
Una vita. Le emozioni, le sensazioni che si possono incontrare in una vita. Una vita qualsiasi, che però è il riassunto di tutte le vite. E per ogni momento dell’esistenza, per ogni gioia, per ogni passione, per ogni difficoltà, un quadro. La storia di un quadro, che non è più solo olio su tela, ma … Continua a leggere Manera e Vanoni raccontano coi loro ospiti “L’arte di vivere”
Vent’anni fa usciva “Io non so parlar d’amore”: e con “Francamente me ne infischio” Adriano fece storia
Era il 6 maggio 1999 quando usciva un album destinato a scrivere la storia della musica leggera italiana: Adriano Celentano lanciava infatti Io non so parlar d’amore, il primo lavoro in collaborazione con Mogol e Gianni Bella, che da quell’album iniziarono a scrivere per il Molleggiato tantissime canzoni divenute poi dei successi clamorosi. Io non … Continua a leggere Vent’anni fa usciva “Io non so parlar d’amore”: e con “Francamente me ne infischio” Adriano fece storia
1 maggio, i compleanni la storia.
1 maggio, festa dei lavoratori. 120 giorni del 2019 sono passati, pronti per affrontare i prossimi? Potete sempre ripetervi il mantra di Umberto Tozzi che in Ti amo citava Primo maggio, su coraggio! La festa dei lavoratori in Italia si festeggia dal 1890 per ricordare uno sciopero dei lavoratori di Chicago accaduto quattro anni prima, … Continua a leggere 1 maggio, i compleanni la storia.
50 anni di Acqua azzurra acqua chiara. Il testo e la storia
28 marzo, compie oggi 50 anni Acqua azzurra acqua chiara, la celebre canzone di Lucio Battisti scritta con Mogol e lanciata come singolo nel 1969. Nell’anno di Zingara, la coppia Battisti-Mogol sfornò questo successo che arrivò terzo al Cantagiro e vinse poi il Festivalbar. Il brano fu inserito l’anno successivo nell’album Emozioni che col senno di … Continua a leggere 50 anni di Acqua azzurra acqua chiara. Il testo e la storia
31 gennaio, i nati oggi e la storia: le donne al voto!
I compleanni gli eventi da ricordare
28 gennaio, i nati oggi e la storia: 34 anni di We are the world
I compleanni e gli eventi da ricordare
Sanremo, sette volte su dieci il favorito vince. La storia del Festival a favore di Ultimo
Tra polemiche e vincitori annunciati, il gioco del pronostico è da sempre uno dei più amati dal popolo italiano, sempre a caccia di ingiustizie e corruzioni.
SferaEbbasta e quel no a Sanremo perché paga poco…
Agghiacciante intervista alle Iene: davvero Sanremo è solo una questione di compensi? Così si manca di rispetto alla storia
20 gennaio, i compleanni e la storia: nasceva il basket!
I compleanni di oggi e gli eventi storici da ricordare
19 gennaio, i compleanni e la storia: debuttava il gioco Scarabeo
I compleanni di oggi e gli eventi da ricordare
18 gennaio, I compleanni e la storia: debuttavano I Jefferson
I compleanni e gli eventi storici da ricordare
16 gennaio, I compleanni e la storia: la Guerra del Golfo..
I compleanni e gli eventi da ricordare
Stasera in tv, la vita di De André in un documentario su Rai Storia
Prosegue il ricordo del poeta genovese nei giorni del ventennale della sua scomparsa con immagini inedite. Il comubicato ufficiale della Rai
15 gennaio, i compleanni e la storia: nasceva “Happy days”!
I compleanni e gli eventi storici da ricordare di oggi
12 gennaio, i compleanni di oggi e la storia: Bob Dylan cantava Blowin’ in the wind
I compleanni e gli eventi da ricordare di oggi
11 gennaio, i compleanni e la storia
I compleanni e gli eventi da ricordare di oggi
10 gennaio, I compleanni e la storia. Usciva Lorenzo 1994, il testo di Serenata Rap
Gli eventi da ricordare di oggi
8 gennaio, I compleanni di oggi
Tre grandi artisti, purtroppo scomparsi ma assolutamente indimenticabili, nacquero l’8 gennaio. Il mondo del teatro oggi ricorda il grande Felice Andreasi, che debuttò nel ‘68 con Mercadet per poi proseguire ne Il sospetto con Gian Maria Volonté e in Aspettando Godot con Jannacci e Paolo Rossi. La sua figura è però nota al grande pubblico soprattutto … Continua a leggere 8 gennaio, I compleanni di oggi
6 gennaio, I compleanni di oggi e la storia…di Canzonissima
Oggi 6 gennaio sono davvero tanti i compleanni che festeggiamo nel teatro e nella musica. Nel giorno dell’Epifania quando i Re Magi arrivarono a Betlemme, giorno in cui nacque Giovanna D’Arco, nonché quando giusto qualche secolo dopo si svolgevano le estrazioni della Lotteria Italia, che un tempo significavano finale di Canzonissima, ecco che la celebratissima … Continua a leggere 6 gennaio, I compleanni di oggi e la storia…di Canzonissima
4 gennaio, gli auguri e la storia…
I compleanni di oggi e gli eventi storici da ricordare di teatro e musica
50 anni di “My way”, la storia
Il 30 dicembre 1968 Sinatra incideva la celebre canzone, che ha una storia preziosa...
Sanremo Giovani, la storia: 2007-2008, vince Fabrizio Moro. Il resto è nulla
Il Festival dei Giovani sembra in declino con l’avvento dei talent che tolgono ogni gavetta indispensabile.
Sanremo Giovani, la storia: 1994-1999, da Bocelli a Britti
La mancata vittoria di Baroni e le tante scoperte di Baudo: da Giorgia a Irene Grandi
Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Da Pannella al caso Charlie Hebdo, il teatro Manzoni diventa un tribunale per quattro serate
Inizierà lunedì 29 ottobre al Teatro Manzoni di Milano la nuova stagione di Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia, il format teatrale ideato e curato da Elisa Greco è giunto ormai alla decima edizione. Un format che andrà in scena per quattro lunedì in mesi differenti, e si inserisce nella sezione del Manzoni Extra. … Continua a leggere Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Da Pannella al caso Charlie Hebdo, il teatro Manzoni diventa un tribunale per quattro serate