Al momento è prevista un’unica serata il 6 luglio. Intanto stasera il gruppo sarà a Sanremo
Tag: Storia
“Non chiamateci vallette”: la storia delle donne in tv raccontata da Beneggi
Venerdì a Milano la presentazione in anteprima al Bobino con Giorgio Simonelli e Riccardo Mazzoli
Anna dei Miracoli: sconvolgente storia, cast straordinario-RECENSIONE
Al Teatro Parenti di Milano fino al 22 maggio
Nino Manfredi, a 100 anni ci regala “Non lasciare Roma”: video e testo
Ecco la sua ultima perla musicale, cantata poco tempo prima di lasciarci nel 2004
Luglio, col bene che ti voglio…Un successo intramontabile
Video e testo del brano storico di Riccardo Del Turco
Sanremo ’98: quando Emilio Fede si inventò l’arresto di Iva Zanicchi
Lo show in prima serata fu uno straordinario caso di provocazione giornalistica
La storia di Franca Valeri, quinta puntata. Gli anni ’80: opere liriche e Melegatti
La storia della attrice milanese che compie 100 anni a luglio
La storia di Franca Valeri: gli anni ’70 e la rivoluzione sociale. A luglio speciale su canali Rai
La storia della attrice quasi centenaria
Tutti i Festival di Baudo: 13 prime volte tra debutti e applausi
Excursus nelle edizioni condotte (e dirette) dal presentatore che ha compiuto 84 anni, e ormai è stato dimenticato dalla Rai
“Musetto”, Modugno scriveva nel ’56 la bellezza genuina e italiana. Ce la ricorderemo dopo la quarantena?
Il viaggio nella storia del Festival di Sanremo ci porta agli anni '50
“Signor Tenente”: quando Faletti a Sanremo raccontò Capaci e via Georgofili
La storia del Festival di Sanremo oggi si ferma sul 1994: Faletti diventò cantautore
La storia di Franca Valeri: gli anni ’60 tra cinema e varietà. Terza puntata
Dal matrimonio con Vittorio Caprioli fino al successo della signora Cecioni
“Una vecchia canzone italiana”: quando Sanremo già parlava di musica e balconi…
Da oggi si torna a una semilibertà: cosa resterà della quarantena? La storia del Festival di Sanremo ci risponde
La storia di Franca Valeri: l’approdo al cinema con i grandi registi. Seconda puntata
Secondo appuntamento con la storia della grande attrice che a luglio compie 100 anni
‘I love radio’: 10 artisti per 10 network. Si vota il brano della storia
Dal 18 maggio. Da Antonacci a Ramazzotti: cover di cantanti che raccontano 45 anni di storia con le maggiori radio unite tra loro.
Dalla liberazione di Silvia a Moro ucciso dalla mafia. Zitti, il silenzio d’oro: quando la musica insegna.
Gli Aeroplanitaliani 28 anni fa vincevano il Premio della Critica con un brano che andrebbe riproposto oggi
La storia di Franca Valeri: un’antifascista all’avanguardia. Prima puntata
Inizia oggi lo speciale dedicato alla grande attrice che a luglio compirà 100 anni.
Ora ci manca tutto, Simone Cristicchi lo aveva previsto nel 2013.
Nuovo appuntamento con la storia del Festival di Sanremo
‘Oh bella ciao’ non è antifascista. Ma nessuno ormai lo sa
Sembra che tutti questa mattina si siano svegliati cantando Oh bella ciao, e probabilmente trovando l'invasor. In realtà hanno trovato solo le ciabatte sotto al letto, ma il 25 aprile è talmente importante essere patriottici che è impossibile non sentirsi morire da partigiani per un giorno. Non vale per tutti naturalmente, perché cantare quella canzone … Continua a leggere ‘Oh bella ciao’ non è antifascista. Ma nessuno ormai lo sa
Dieci anni senza Raimondo Vianello, Signore di una tv che non ci sarà più
Comico, conduttore, ma prima ancora raffinato Signore di spettacolo
È ora di capire perchè ‘Il mondo piange’. Il virus ci ha detto come farlo smettere.
La canzone di Irene Fornaciari, portata a Sanremo 2010, ora è più che mai attuale. Il video e il testo del brano
Intervista a Meneguzzi: Solo il coraggio degli umili ci fa esistere
'A Sanremo 2007 fui penalizzato dalla sala stampa. Ora sono cambiato, ecco come...'
De Martino, gaffe dalla Venier: “Bobby Solo vinse in playback”. Ma non è vero
Il conduttore fa un errore storico in diretta ma nessuno lo corregge
Cosa direbbe oggi Bertoli, di questa ‘Italia d’oro’ anche ai tempi del coronavirus?
La storia del Festival ci porta oggi al 1992: gli interessi economici vinceranno anche stavolta sull'umanitá?
Intervista ad Antonio Catania: Difficile ironizzare in questo momento. Mi manca contatto fisico del teatro
'La fiction italiana è cambiata tanto: non si improvvisa più e si spende meno'
‘In Italia si sta male’, cantavano Rino Gaetano e Rossi. Ma tra poco si starà benissimo
Stiamo riscoprendo una civiltà mai esistita in Italia.
Stefania Cento: “Vi racconto il rapporto tra Mina e Limiti”
"La loro amicizia nacque da un litigio. Paolo? Mi manca tanto la sua signorilità"
L’Italia riscopre quanto fosse giusta la semplicità di Mino Reitano
Trentadue anni fa Mino Reitano tornava al successo con la canzone scritta da Umberto Balsamo
“Isìra”, il nuovo libro di Proietti è la storia di una donna (e di un amore) che fiorisce
L'autore teatrale è nelle librerie con il suo ultimo lavoro. Chissà che non diventi un testo per il palcoscenico...
Il virus? Una scusa per l’ignoranza. Tutti a teatro!
TUTTI LAUREATI IN DUE GIORNI Ce lo chiediamo tutte le settimane, in un modo o nell'altro, su questo sito: a che punto è la nostra cultura? In queste ore in cui per strada si capisce come in tanti siano diventati medici, infettivologi, politici, scienziati, antropologi, sociologi quando non psicologi, nasce una spontanea domanda: quand'è che … Continua a leggere Il virus? Una scusa per l’ignoranza. Tutti a teatro!