Martedì 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano prenderà il via la quarta edizione del Festival MiTo, la manifestazione di musica classica, itinerante tra i teatri di Milano e Torino.
Prezzi decisamente bassi (vi sono dei concerti a soli 3 euro!) per una qualità musicale importante che ancora una volta lancia l’asse Milano-Torino in vetta alla cultura nazionale. Una bella occasione per tutti per conoscere il mondo teatrale che si fonde con la musica, accolta più che mai come un accompagnamento della vita. Quest’anno il tema, scelto ovviamente non a caso vista la particolare situazione sociale che vive l’Europa, sarà la Geografia. Tante distanze unite quindi da sette note: un lavoro molto più facile di quello che si pensi dentro ai Palazzi. Ogni giorno, da martedì, tanti concerti che vi ricorderemo puntualmente. Dopo il debutto del 3 alla Scala, ecco gli altri appuntamenti settimanali Al nostro link dei Concerti della settimana . Ecco di seguito il comunicato della Presidente del Festival, Anna Gastel.
MITO SettembreMusica 2019, la quarta edizione del Festival sotto la guida della rinnovata governance conferma il suo format oramai consolidato incentrato sulla musica classica che spazia attraverso i secoli con grandi orchestre e interpreti di fama su di un tema preciso, quest’anno Geografie, offrendo al suo pubblico un viaggio musicale che attraversa nazioni e territori oltre che epoche, proponendo, come sempre, tante prime esecuzioni, oltre 20, nei 128 concerti che si svolgeranno simultaneamente nelle due città.
Tanti i compositori viventi coinvolti nella programmazione che il tema Geografie lascia intravedere come legati sia alle radici che ai flussi di correnti che viaggiano e si contaminano da territorio a territorio. La musica sentita come linguaggio senza barriere che unisce e coinvolge, contamina e miscela producendo nuovi frutti. Non è un caso che, proprio sotto il segno della musica che accomuna, il Comune di Milano e la Città di Torino abbiano voluto e saputo rinnovare per un altro triennio l’accordo che le vede eccezionalmente unite per la realizzazione del Festival Internazionale MITO SettembreMusica, unico esempio di rassegna musicale che si svolge specularmente in due capoluoghi che vantano tradizioni musicali così profonde e radicate.
Così le compagini musicali più qualificate di Milano e Torino si scambieranno visita, palcoscenico e pubblico alternandosi alle grandi orchestre e agli interpreti internazionali, ospiti di un festival che non dimentica ma valorizza e accomuna le zone centrali e quelle più decentrate delle due città, favorendo l’afflusso di un pubblico eterogeneo e trasversale, curiosamente attratto da una programmazione accattivante e ben calibrata, oltre che da biglietti offerti a prezzi estremamente contenuti.
Anna Gastel