La notizia è talmente sorprendente da rimbalzare immediatamente sulle prime pagine. Non ci saranno solo Albano e Romina tra gli ospiti del prossimo Festival di Sanremo. Il gruppo italiano più popolare nel mondo sta per tornare in grande stile con una reunion eccezionale: i Ricchi e Poveri tornano a cantare insieme. Avete capito bene, i quattro Ricchi e Poveri. La notizia è stata ufficializzata poco fa sulla loro pagina Facebook, dove gli Abba italiani, a cui il quartetto svedese si ispirò hanno annunciato la loro presenza al Festival di Sanremo 2020. Dal post pubblicato si intuisce che ci sarà una vera e propria tournee in giro per l’Italia, organizzato da Danilo Mancuso.

I Ricchi e Poveri, scoperti da Califano, sfiorarono la vittoria a Sanremo proprio 50 anni fa con La prima cosa bella, classificatasi seconda e cantata anche da Nicola Di Bari, che avrebbe poi vinto le due edizioni successive. Per arrivare al gradino più alto del podio, i Ricchi e Poveri dovettero aspettare il 1985 quando si esibirono con Se mi innamoro, scritta da Popi Minellono: a quel punto erano già un trio, dopo il terremoto che fece estromettere Marina Occhiena nel 1981, proprio poco prima del Festival di Sanremo. In quell’occasione ottennero un successo clamoroso con Sarà perché ti amo, scritta da Pupo. Da quel momento i rapporti con Marina non si riallacciarono mai più, e non sono mai mancate negli anni tante frecciatine. Tanti successi intanto colorarono la loro discografia: da Voulez vous dancer a Mamma Maria.

Nella fine degli anni ’80 collezionano tante presenze sanremesi consecutive: Canzone d’amore, Nascerà Gesù, Chi voglio sei tu fino alla più celebre Buona giornata. Nel 1992 l’ultima partecipazione con Così lontani, scritta da Toto Cutugno.

Nel 2014 avrebbero dovuto esibirsi come ospiti per ritirare un premio alla carriera, ma proprio qualche ora prima della serata morì tragicamente il figlio di Franco Gatti, che per il dolore preferì abbandonare il gruppo di lì a pochi mesi. Il duo Angelo e Angela si è esibito quindi anche con l’amico Cutugno all’estero e in qualche concerto in Italia, ma la reunion con Marina e Franco ha il sapore di qualcosa di davvero eccezionale, storico.

Massimiliano Beneggi