Sondaggio: chi dovrà presentare l’Eurovision Song Contest nel 2022?

E all’improvviso l’Italia riscoprì l‘Eurovision Song Contest, al punto che ora, forse, la smetteremo di chiamarlo Eurosong, Eurocontest, Eurovision Festival o più semplicemente ancora Eurofestival. Perché in effetti la manifestazione continentale nacque nel 1956 proprio dall’idea di un italiano, Sergio Pugliese, prendendo spunto dal nostro Festival di Sanremo, all’epoca già reduce da sei edizioni.

L’Italia vinse per la prima volta nel 1964 con Gigliola Cinquetti (Non ho l’età), per rivincerlo successivamente nel 1990 con Toto Cutugno (Insieme – 1992). In mezzo quattro medaglie di bronzo (Modugno, Pericoli, Wess-Ghezzi, Tozzi-Raf) e una d’argento (sempre la Cinquetti).

Favoritissimi nel 1997 i Jalisse, ma la Rai (come scritto nella stessa biografia del duo scritta da Valeria Ducato) avrebbe ritenuto inopportuno la vittoria che comportava anche l’organizzazione della kermesse nel ’98, con relativi costi e oneri tali da convincere la tv di stato a spingere per il mancato successo. Leggenda oppure no, è un fatto che dal 1998 l’Italia non partecipò più all’Eurovision Song Contest fino al 2011. Da quell’anno due medaglie d’argento (Raphael Gualazzi e Mahmood) e una di bronzo (Il Volo). La vittoria sembrava una maledizione, che non risparmiava proprio nessuno, nemmeno i Big della nostra musica (il favoritissimo Gabbani nel 2017, la delicata Michielin nel 2016, la più sfrontata Emma nel 2014, quindi Nina Zilli, Marco Mengoni, Meta-Moro).

Del resto l’Eurovision Song Contest è strano: persino Modugno arrivò ultimo. E, diciamocelo francamente, di tutte le canzoni vincitrici ben poche entrano davvero nella storia: motivo per cui fino a qualche tempo fa la manifestazione interessava davvero a pochi. La vittoria dei Maneskin, però, riaccende l’entusiasmo. Non solo tutti salgono sulla barca dei vincitori scoprendosi appassionati di rock e rinnegando – senza che venisse richiesto di arrivare a tanto- i propri gusti, con quel sano campanilismo contro la Francia che invece portava una canzone più vicina alla nostra tradizione melodica. Ora l’Eurovision Song Contest diventa persino il principale pensiero degli addetti ai lavori per il prossimo anno.

Anzitutto, quale città ospiterà l’evento?

In passato l’Italia organizzò a Napoli e a Cinecittà. Ora tutte le strade sembrano portare al Forum di Assago, location che qualcuno aveva ipotizzato anche per il Festival di Sanremo 2021 per consentire gli spazi adeguati in virtù dei distanziamenti dettati dal Covid. Più deboli le autocandidature di Bologna e Pesaro. Ma dopo poche ore dal successo dei Maneskin sono già tante le amministrazioni che hanno avanzato la propria disponibilità: il festival musicale europeo diventerà in breve tempo un caso politico, c’è da starne certi.

Altro dilemma che appassionerà i fans, forse un po’ meno la Rai, riguarda la conduzione. Chi potrebbe presentare l’anno prossimo l’Eurovision Song Contest?

Nel 1991 si decise di puntare sui due vincitori del passato: Cutugno e Cinquetti. A chi toccherà nel 2022? La coppia Corsi-Malgioglio, al debutto dopo tanti anni di telecronaca Russo-Insinna, ha decisamente convinto e divertito, ma un conto è fare una cronaca fuori campo, altra cosa è presentare sul palcoscenico.

Nel successo dei Maneskin gran parte del merito è del presentatore e direttore artistico di Sanremo 2021, Amadeus (che forse troppi pochi ringraziamenti ha ricevuto per questa vittoria che dà lustro all’Italia): che sia giusto premiare lui? O forse meglio Bonolis, già tra i favoriti per condurre Sanremo 2022? E perché no Carlo Conti, che ha saputo riportare a grandi livelli anche lo Zecchino d’Oro? E se fosse il re dei conduttori Pippo Baudo? In fondo sarebbe un bel riconoscimento per chi ha aiutato a fare grande la nostra musica!

La conduzione, però, prevede da tradizione sempre un binomio uomo-donna. Chi potrebbe essere quindi la presentatrice? L’elegante Milly Carlucci? O forse Mara Venier? Simona Ventura? La ruspante Raffaella Carrà? E se fossero i Ferragnez?

Ecco qui due sondaggi con alcune ipotesi a cui potete votare! Che aspettate? L’Eurovision Song Contest 2022 sta già iniziando, almeno in Italia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...