Presentata la stagione del Manzoni, torna Placido, prima volta di Haber. Show di Angelo Duro e Sgarbi durante la conferenza stampa

 

DSC05773

La stagione 2018/2019 del Teatro Manzoni di Milano è stata ufficialmente presentata l’11 settembre con una conferenza stampa iniziata nel segno dell’emozione più vera (nella homepage del blog trovate tutte le nostro foto di ieri). Si è aperta con un commosso omaggio a Walda Foscale, Presidente Onorario del Teatro Manzoni scomparsa due settimane fa, proprio nel 40°anno di proprietà Finivest di questo celebre teatro che fu salvato dalla trasformazione in un supermarket da Silvio Berlusconi nel 1978 per rinascere più forte di prima. L’8 ottobre la stagione si aprirà infatti con una grande festa dedicata a questo quarantennale di storia Finivest con grandi personaggi che hanno fatto la storia del teatro.
Un cartellone teatrale davvero bello, ricco di storia, di cultura, e di grande attenzione a ogni tipo di pubblico, come è solito avvenire per ogni stagione teatrale del Manzoni, che del resto si conferma al top per l’importanza della Prosa, ma che dà sempre più spazio anche agli eventi cosiddetti Extra che riguardano appunto arte e cultura, al Cabaret, e agli spettacoli dedicati ai più piccoli.

Nella Prosa grandi ritorni come Michele Placido che presenta il suo “Piccoli crimini coniugali”, riadattamento della commedia di Schmitt, con una battuta “Quando una coppia di amici vi dice che si sposerà, chiedetevi sempre chi dei due ucciderà per primo l’altro”: una commedia quindi che si preannuncia come particolarmente divertente. Tornano al Manzoni anche Vincenzo Salemme, come sempre nel mese di dicembre, Emilio Solfrizzi, con Paola Minaccioni in “A testa in giù”.
Prima volta al Manzoni invece per Alessandro Haber che con Lucrezia Lante della Rovere interpreterà “Il Padre”, tragica storia toccata con leggerezza e pungente ironia, di un uomo che si ammala di Alzheimer. E se Haber, felice di essere finalmente arrivato in uno dei teatri più importanti di sempre, dice “Ora posso morire felice”, Carlo Buccirosso, che chiuderà la stagione con “Il pomo della discordia” con la grande interprete Maria Nazionale, gli risponde “Io invece non posso morire felice, perchè per essere felice voglio poter tornare altre volte al Manzoni”. Impossibile dargli torto.DSC05805.JPG

Il cabaret sarà un piatto ricco della prossima stagione teatrale con la surrealtà vicina all’avanspettacolo tutta da ridere di Lillo e Greg, in scena con “Gagmen”; Gabriele Cirilli invece ci presenterà “Mi piace”, un nuovo spettacolo che attraverserà la commedia degli equivoci, il cabaret ma persino musica con canzoni e balletti: una prova d’attore a 360 gradi. Tra gli altri protagonisti anche Teresa Mannino, Antonio Ornano (“Non c’è pace tra gli ulivi”), che ricorda come da buon genovese ha sempre paura che qualcosa non si realizzi, e che quindi non pensava di potere arrivare alla terza edizione di questo incredibile spettacolo. La strafottenza timida e sincera di Angelo Duro con “Perchè mi stai guardando” riempirà certamente il teatro ad aprile nonostante i suoi “tentativi” di non piacere per dissuadere il pubblico dall’essere presente. E anche nella presentazione del suo spettacolo Angelo non si smentisce: a una abbonata che grida dalla platea “Ci sarò!”, lui risponde monotono: “Vuoi vedere che metto la tua foto con scritto che non puoi entrare e tu non vieni allo spettacolo?”, per poi osare “Chi ve l’ha detto che il 17 aprile sarò qui? Scappo con l’incasso”. Risate assicurate. D’Angella con “Essere o benessere” presenterà un one man show con canzoni, personaggi e gag in cui ognuno ritroverà completamente la propria quotidianità. Lopez e Solenghi invece, a novembre, porteranno in scena uno show tipico della loro straordinaria comicità che li porterà persino a inscenare improbabili dialoghi tra Bergoglio e Ratzinger!

DSC05718

Non mancherà, dicevamo il Manzoni Extra, che avrà il suo fiore all’occhiello nel Festival della Magia di Raul Cremona, con Edoardo Pecar (celebre al pubblico per le sue ospitate da Paolo Limiti, nonchè “prestamano” se così si può dire del Marsigliese in “Asso”, film con Celentano, in cui giocava da vero prestigiatore con le carte) che dice: “Il mago è la persona più onesta del mondo: promette di ingannarvi e mantiene sempre la sua promessa”. Vittorio Sgarbi torna a teatro dopo i successi degli anni scorsi in cui raccontò Michelangelo e Caravaggio: quest’anno si parlerà di Leonardo. E non presentate Leonardo come “Il più grande genio italiano” sennò Sgarbi vi sgriderà subito come fatto con il direttore del Manzoni: “Mi sembra una bella presentazione del cazzo: è riduttivo parlare di genio”. Sgarbi scherza poi anche sulla proprietà del teatro: “So che lo sta acquistando Salvini. E io lo spettacolo lo farò al Carcano”. Ovviamente scherza, e dal 19 al 24 marzo sarà protagonista al Manzoni. Prima di lui Simone Cristicchi sarà in scena con “Manuale di volo per un uomo”. Elisa Greco proporrà 4 appuntamenti di incontri con la storia: si parlerà di Marco Pannella, Lisbeth Salander, Elisabetta d’Inghilterra e del caso Charlie Hebdo. Come accade da dieci edizioni ormai, sarà il pubblico a emettere il verdetto di chi sia colpevole e chi innocente, in seguito a un confronto che vedrà i protagonisti dibattere come in un Tribunale. Walter Rolfo invece con “L’arte di realizzare l’impossibile” userà la filosofia del pensiero illusionistico per guidarci a capire quanto la fantasia possa superare gli immaginabili limiti della nostra mente. Lo spettacolo crea in ciascuno una convinzione nuova, e le neuroscienze ormai l’hanno confermato: tutto è possibile, bisogna solo scoprirlo. Drusilla Foer invece presenterà Eleganzissima, con aneddoti della sua avventurosa vita e con canzoni di vario genere.

DSC05787

E naturalmente non mancheranno anche quest’anno le favole per i piccini: da “Il Gatto con gli stivali” fino a “Il brutto anatroccolo” e “La bella addormentata”. Noi di Teatro e Musica News andremo al Manzoni, e voi? 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...