Volete passare un veglione di Capodanno diverso? Non avete voglia di tuffarvi in qualche piazza a sentire il concerto che offre la vostra città e non avete alcuna intenzione di concorrere alla tombolata della zia o al gioco dei mimi, nuovo come ogni anno da ormai sei lustri e proposto ripetutamente dal lontano parente che quasi quasi ci si spiega perché non lo si veda durante tutto il resto dell’anno? Regalatevi una bella serata a teatro, con tutta la magica atmosfera che questo può darvi, col suo intrattenimento dal vivo, le storie raccontate con un’empatia e un’energia che nessuna altra forma d’arte avrà mai. Ogni città ha tanti eventi da proporre, segnaliamo qua i principali, partendo dalla nostra amata Milano.
Al Teatro Manzoni sarà in scena, come da ormai tre settimane, Vincenzo Salemme con Con tutto il cuore, mentre al Nuovo di piazza San Babila Enrico Bertolino divertirá il pubblico nel suo monologo interattivo che affronterà tanti temi della società italiana nel suo Instant Theatre 2018. Debutta invece al teatro Ciak Iva Zanicchi con Bianca Atzei in Men in Italy, rivisitazione de Il diavolo veste Prada, che resterà nel capoluogo lombardo per due settimane piene. Il Teatro Parenti ospiterà il compositore Nicola Piovani nel suo concerto La musica è pericolosa, mentre Gianni Lamanna è protagonista con il cast di Doppia coppia al San Babila. Il Teatro della Luna vede il ritorno dei Legnanesi con Settanta voglia di ridere, agli Arcimboldi andrà in scena il musical Mamma Mia, mentre al Nazionale ci sarà la replica del grande successo 2018, Mary Poppins.
Non è da meno Roma nell’offerta teatrale: Enrico Brignano sarà al Palalottomatica con Innamorato perso, Montesano sarà Il Rugantino al Sistina. Il grande maestro Gigi Proietti al Parco della Musica porterà i suoi Cavalli di battaglia, e se Insinna sarà al Sala Umberto con La macchina della Felicità, Gianluca Guidi sarà il Don Crispino di Aggiungi un posto a tavola al Brancaccio.
Scendiamo a Napoli, e per il 90esimo compleanno di Luciano De Crescenzo troviamo la riproposizione di Così parlò Bellavista con Marisa Laurito al Teatro Diana, mentre Carlo Buccirosso sarà all’Augusteo con Colpo di scena. Serata lirica invece al San Carlo con Lo schiaccianoci.
Firenze riaccoglierà il trio Conti-Panariello-Pieraccioni al Teatro Verdi dove resteranno per due settimane, mentre al Teatro della Pergola si ride tanto con Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni in A testa in giù. Infine al Teatro di Cestello riecco Gian Burrasca.
Destinati all’Estinzione è lo spettacolo con cui Pintus accompagnerà la città di Torino verso la mezzanotte al teatro Colosseo: nella città piemontese anche Roberto Bolle al teatro Regio. Al Carignano ecco Filippo Dini in Così è se vi pare di Pirandello.
Se al termine di questo articolo vi ritroverete ancora a fare la tombola, non date dunque la colpa a noi: vi abbiamo avvisati! E di offerta ce n’é davvero tantissima!