10 aprile, San Ezechiele, luna al primo quarto. 107 anni fa il Titanic partiva da Belfast verso New York, dove non sarebbe mai arrivato. È impossibile guardare quell’immagine della folla irlandese che saluta festante la partenza della nave inaffondabile senza sentire dentro di noi quel sottofondo musicale della bellissima My heart will go on con cui Celine Dion entrò nei nostri cuori ormai 22 anni fa: è la straordinaria forza della musica di creare immagini in noi. Un’arte nell’arte per parlarci di storia. Cosa diceva quella canzone? Ecco la traduzione in italiano:
Ogni notte nei miei sogni
ti vedo, ti sento
è per questo che so che tu vai avanti
Molto al di là della distanza
e degli spazi fra noi
tu sei arrivato a mostrare che vai avanti
Vicino, lontano, ovunque tu sia
io credo che il cuore vada avanti
ancora una volta apri la porta
e sei qui nel mio cuore e
il mio cuore continuerà ad andare avanti
L’amore può toccarci una volta
e durare per una vita
e andarsene solo nel momento in cui moriamo
L’ amore è stato quando io ti ho amato
una sola vera volta a cui resto aggrappata
nella mia vita andremo sempre avanti
Vicino, lontano, ovunque tu sia io credo che il cuore vada avanti
ancora una volta apri la porta
e sei qui nel mio cuore e
il mio cuore continuerà ad andare avanti
Sei qui, non c’è niente che io tema,
e so che il mio cuore andrà avanti
resteremo per sempre così
sei al sicuro nel mio cuore e
il mio cuore andrà sempre avanti
Il 10 aprile è un giorno importante anche per la Rai che, nel 1954, smetteva di essere Eiar per assumere quel nome che conosciamo da ormai 65 anni. E se, nel 1979, scompariva il grande autore delle musiche di Amarcord e Il padrino, Nino Rota, festeggiamo oggi i compleanni di tanti artisti.
Rosanna Banfi, 56, Nancy Brilli, 55, Caterina Caselli, 73, e due meteore (vincenti a Sanremo) come Mino Vergnaghi, 64, Valerio Scanu, 29, compiono oggi gli anni. A loro tanti auguri!