Il meraviglioso mago di Oz è uscito per la prima volta nel 1900 a opera di L. Frank Baum, ma ancora oggi continua a essere molto amato dal pubblico tanto da venir ancora ristampato in Italia da case editrici come Feltrinelli. Essendo diventando ormai un classico della letteratura e in seguito del cinema, tutti conoscono, almeno per sentito dire, la storia di Dorothy, delle sue scarpette rosse e dei suoi buffi aiutanti: lo spaventapasseri, l’uomo di latta e il leone codardo. Questo romanzo ha catturato l’attenzione anche degli adulti e negli anni è stato trasposto tramite vari media, compreso il teatro. Wicked è uno dei più celebri musical di Broadway e il dodicesimo spettacolo di sempre per anni consecutivi di rappresentazione. Gli appassionati di Wicked riceveranno a breve un ulteriore regalo: il musical vedrà la sua trasposizione cinematografica uscire nelle sale nel 2021.

Il-mago-di-Oz-1939-Victor-Fleming-recensione-932x460.jpg
Un classico multiforme
Ma qual è la strada che Il meraviglioso mago di Oz ha dovuto percorrere fino a oggi? Fin dalla sua uscita, il romanzo è stato talmente amato che nel giro di vent’anni avevano già visto la luce una trasposizione in musical e diversi cortometraggi muti ispirati alla storia di Dorothy. Senza dubbio, la sua prima celebre trasposizione cinematografica che ci ha donato gran parte dell’immaginario del Paese di Oz che ancora oggi abbiamo fu quella del 1939 intitolata Il mago di Oz diretta dal regista di Via col vento e con protagonista una giovane Judy Garland. Come il romanzo, anche questa versione è disponibile ancora oggi ed è acquistabile in DVD sul sito online di Mondadori. Nel 2013 Sam Raimi diresse per la Disney Il grande e potente Oz, un prequel della storia raccontata nel libro con protagonista James Franco, che venne candidato a diversi premi come gli MTV Movie Awards e i Saturn Award. L’influenza de Il meraviglioso mago di Oz continua però al di fuori dei cinema e tocca anche musica e intrattenimento. Esempio ne sono i Mägo de Oz, una band folk-metal rock spagnola il cui nome è chiaramente ispirato all’opera di Baum. Nel settore dell’intrattenimento spicca invece The book of Oz, la slot machine disponibile sul casinò online Betway Casinò che permette di giocare con i personaggi del libro, e in particolare con il mago di Oz, assumendo il punto di vista di Dorothy.

 

il-mago-di-oz-1-maxw-824.jpg

Da musical a film
Una delle trasposizioni di maggior successo dopo il film del 1939 è appunto il musical Wicked di Stephen Schawrtz del 2003, ora considerato una delle migliori produzioni del suo genere di tutti i tempi. Ospite fisso a Broadway, Wicked è stato rappresentato anche per diversi anni nel West End londinese e per breve tempo a San Francisco. Grazie alla traduzione del libretto, Wicked si è aperto anche ai palcoscenici stranieri e dal 2007 a oggi sono state inaugurate versioni giapponesi, tedesche e olandesi. L’alta qualità delle prove attoriali, della scenografia e dei costumi, ha fatto vincere a Wicked diversi premi del settore quali i Tony Awards, i Drama Desk Award e gli Olivier Award. Stella di punta della produzione è stata per alcuni anni la cantante Idina Menzel, conosciuta ai più come la doppiatrice di Elsa di Frozen, la cui interpretazione di Elphaba, la strega malvagia dell’ovest, regala una nuova complessità e umanità a un personaggio troppo spesso etichettato solo come cattivo. La forza di Wicked sta infatti nel capovolgimento dei ruoli: ambientato prima e durante la storia de Il meraviglioso mago di Oz, la trama si concentra principalmente sulla relazione tra Elphaba e Glinda, la strega buona del nord.
Un trend di successo

Negli ultimi anni sembra essere tornato di moda il musical cinematografico, visti i successi di pellicole come Les Misérables del 2012 e La La Land 2016. Non sono però mancati i tentativi finiti in flop come l’appena uscito Cats diretto da Tom Hooper: nonostante l’utilizzo delle ultimissime tecnologie e un cast stellare, la produzione hollywoodiana di uno dei più classici musical di Broadway è stata affossata sia da critica che dal pubblico. Anche a Wicked sarà quindi dedicata una versione in pellicola, annunciata lo scorso anno da Universal Pictures. Sono ancora pochi i dettagli riguardanti questo film ma è sicuro che sarà diretto da Stephen Daldry, famoso per Billy Elliot, e sarà basato sulla sceneggiatura di Winnie Holzman. Saranno due le canzoni originali scritte appositamente per il film e la sua uscita sembra essere prevista per il 22 dicembre 2021.