Emma e Facchinetti guidano l’appello degli artisti al governo: “Non ci lasciate soli”

È un appello che parte dal mondo della musica ma che riguarda tutto lo spettacolo, di cui i cantanti sono certamente la parte più in vista e la voce più forte. Nelle ultime ore Emma Marrone, Tiziano Ferro, Roby Facchinetti, Fiorella Mannoia, Laura Pausini e moltissimi altri artisti stanno ripetendo tutti lo stesso concetto: il governo si interessi dello spettacolo in questo difficile momento di emergenza.

Le attività legate allo spettacolo sono state le prime a fermarsi, giustamente, anche quando -possiamo dirlo- ci facevano credere dall’alto che non sarebbe stata una situazione troppo lunga né eccessivamente preoccupante. Dal governo, però, nessuna attenzione concreta al momento sul mondo dello spettacolo: le voci, anzi, che in modo incontrollato circolano da giorni secondo cui i teatri (e quindi tutti gli eventi di aggregazione culturale dalle mostre ai concerti) riaprirebbero a febbraio 2021, non sono mai state smentite, in una sorta di silenzio-assenso. Tanto che, abbiamo visto, persino il patron del Teatro Ariston di Sanremo ha preannunciato che il Festival del prossimo anno verrà molto probabilmente rinviato di un paio di mesi. Da tempo chi lavora nello spettacolo non riceve uno stipendio, non sa se avrà ancora un lavoro e non ha una cassa integrazione garantita.

I cantanti quindi si appellano al governo Conte perché venga dato un aiuto concreto ai lavoratori del mondo dello spettacolo, che sono tantissimi tra operatori, macchinisti, musicisti. È stato calzante l’esempio di Facchinetti che ha ricordato come solo per i suoi concerti inizialmente previsti a maggio siano coinvolte 50 persone: moltiplicando il numero per tutti i concerti e gli spettacoli si capisce quante famiglie siano ora in attesa di una risposta concreta che non arriva e lascia in ginocchio l’arte e la cultura italiana. Non si può accettare che un Paese, che ha sempre fatto della cultura la propria risorsa, taccia a discapito di tanti lavoratori artigiani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...