Il Teatro Menotti di Milano propone già da due giorni la versione integrale di SBOOMSTRAMILANOEL NOS MILAN, tre spettacoli indimenticabili che hanno fatto la storia del nostro teatro e che ci piace immaginare come un unico canto per la città di Milano. 

Per accedere alla visione gli iscritti alla community del Teatro Menotti riceveranno tutte le istruzioni necessarie. (https://www.teatromenotti.org/community/).

Sboom

Così presenta gli spettacoli il direttore artistico del Teatro, Emilio Russo nel comunicato stampa ufficiale:

“Il teatro canzone, il linguaggio della scena cross-over, la contaminazione tra la parola e la musica identificano, tra le nostre altre esperienze creative, il nostro modo di fare e pensare teatro. La narrazione che proponiamo è articolata lungo la linea di un percorso ventennale dove abbiamo voluto individuare tre tappe fondamentali della nostra storia recente, tre spettacoli con unica grande protagonista, ovvero Milano, la sua storia, i suoi poeti, i suoi musicisti. Raccontata, cantata, amata, odiata. E se la nostra è la città degli incontri, il nostro teatro non poteva essere più fortunato a condividere il proprio progetto con attori come Adriana Asti, Maddalena Crippa, Marco Balbi, Lucia Vasini, musicisti come Alessandro Nidi e la multietnica Orchestra di Via Padova, per storie ed atre storie dentro e fuori la cerchia dei navigli. Riguardando gli spettacoli SBOOM, STRAMILANO, EL NOS MILAN, al di là delle marcate differenze estetiche e concettuali, non è affatto difficile, né tanto meno capzioso, trovare un’identità narrativa che ci piace immaginare come un unico canto per la città. Le storie e la sua gente tra il 900 e il nuovo millennio, il senso solido di un’appartenenza che riesce ad accomunare generazione diverse, diversi strati sociali, cittadini vecchi e nuovi”.