Elio, dopo avere interpretato Dario Fo e Giorgio Gaber, si dedica a un altro Mito assoluto dell’arte contemporanea milanese: Enzo Jannacci.
Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e anticonformista contemporaneamente.
Jannacci è anche l’artista che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano delle periferie degli anni ‘60 e ‘70, trasfigurandola in una sorta di teatro dell’assurdo realissimo e toccante, dove agiscono miriadi di personaggi picareschi e borderline, ai confini del surreale.
“Roba minima”, diceva Jannacci: barboni, tossici, prostitute coi calzett de seda, ma anche cani coi capelli o telegrafisti dal cuore urgente.
Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio.

Sul palco, nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, troveremo assieme a Elio cinque musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora. A loro toccherà il compito di accompagnare lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Beppe Viola a Cesare Zavattini, da Franco Loi a Michele Serra, da Umberto Eco a Fo o a Gadda.
Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”.
Comunicato stampa ufficiale
Ecco le date di anteprima dello spettacolo, ufficialmente in cartellone teatrale dal prossimo dicembre:
sabato 10 luglio | FRASCATI (RM) | Villa Aldobrandini
lunedì 12 luglio | L’AQUILA | Festival I Cantieri dell’Immaginario
martedì 13 luglio | SANTA SOFIA (FC) |
mercoledì 14 luglio | CARPI (MO) | Concentrico Festival
giovedì 15 luglio | COMO | Como Festival
venerdì 16 luglio | VERBANIA | Teatro Il Maggiore
sabato 17 luglio | VERCELLI | Arena Estiva – Antico Ospedale
giovedì 22 luglio | FASANO (BR) | Parco Archeologico di Egnazia
venerdì 23 luglio | AGEROLA (NA) |
lunedì 26 luglio | MONDOVÌ (CN) | Piazza d’Armi
martedì 27 luglio | VENARIA (TO) | Venaria Reale
giovedì 29 luglio | OLBIA (SS) | Arena Fausto Noce
sabato 31 luglio | CERVIA (RA) | Ravenna Festival e La Milanesiana