La magia degli spettacoli di strada torna ad animare Ostia fino al 25 settembre per la terza edizione del Roma International Buskers Festival. Il Porto Turistico di Roma 
(Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 – dalle 16.30 alle 23.30) diventerà un enorme palcoscenico che accoglierà artisti internazionali e locali: acrobati, giocolieri, musicisti, professionisti delle discipline dello spettacolo di strada.


L’accesso alla zona sarà gratuito e, come nella grande tradizione dei buskers, con offerta libera “a cappello”.

Come di consueto durante le giornate saranno presenti postazioni dislocate e adibite alle performancedegli artisti che si riverseranno lungo tutta la promenade del Porto per meravigliare e sorprendere il pubblico, ogni anno sempre più numeroso. Circa 29 gli artisti confermati su una “call” di oltre 350 candidature, qui alcuni dei i confermati durante le tre giornate di Festival: Lev Radagan, Danielle De La Wonk, i Circensema (direttamente dal Circen Dolomites Festival), Adriano Bono, Neuforia, Caracca Tamburi Itineranti e l’energia esplosiva della band lucchese Baldo degli Ubaldi.

Ogni giorno, inoltre, sarà possibile partecipare a tre straordinari laboratori circensi organizzati dal gruppo di giocolieri Circensema e dalla compagnia Wonky Monkeys.

Foto di Pino Rampolla

Tra le novità di quest’anno il gemellaggio con il festival australiano Buskers by the Lake che prevede uno “scambio culturale” di artisti: tramite un contest, attivo fino a domenica 25 settembre alle ore 18.00, il pubblico potrà votare il proprio busker preferito a questo indirizzo: https://festival2022.romabuskers.com/contest/. L’artista più votato si potrà esibire al Buskers by the Lake 2023, in Australia. Ma non solo, un busker australiano accederà di diritto alla prossima edizione del Roma International Buskers Festival.

Sempre da quest’anno saranno media partners del Festival Rai Radio, Rai Radio Tutta Italiana e Rai Radio Kids, quest’ultima presente all’evento sabato 24 settembre alle ore 19.00 e domenica 25 settembre alle ore 18.00 con uno spettacolo dal vivo in compagnia di Armando Traverso e del mitico pupazzo DJ«C’è un grande entusiasmo intorno a questa iniziativa e questo ci ha convinto. L’energia che si respira dietro al Festival è tantissima e sono sicuro che si sentirà anche nei tre giorni che stanno per arrivare», ha sottolineato Marco Lanzarone, responsabile di Rai Radio Kids.

Anche per questa edizione Roma International Buskers Festival riafferma il proprio carattere green e solidale attraverso la collaborazione con l’associazione Ostia Clean-Up che, oltre a tenere laboratori sulla tutela ambientale, con il progetto “Bibliot-eco” incentiverà a ridurre il consumo di plastica aumentando la cultura. Ogni 5 bottiglie, flaconi in plastica o lattine in alluminio consegnate, sarà infatti regalato un libro a scelta tra quelli disponibili.

Il Roma International Buskers Festival, è ideato e organizzato dall’agenzia di comunicazione Gruppo Matches, in collaborazione con il Porto Turistico di Roma, il patrocinio di Regione LazioMunicipio X e Siae e altri partners come Chinotto Neri e NaBiretta presenti con uno stand all’interno dell’area street food.

Questo il programma completo del weekend:

Sabato 24 settembre 2022

Parata di apertura con tutti gli artisti a partire dalle ore 17.00.

Nelle postazioni a partire dalle 18.00 si esibiranno: Afro Jungle Jeegs, Alessio Burini, Angelo Santirocco, Aurora Trippetta, Baldo degli Ubaldi, Brassatodrum, Circensema, Danielle De La Wonk, Ewander Ciu, Fefè, Fil, Jiji, John Andrew Lunghi, La Sganghenga, Le Swingeresse, Leonardo Varriale, Lev Radagan, Lorenzo Aureli, Lory Bold, Niño Maravilha, Sabrina De Mitri, Wonky Monkeys.

Sul Main stage a partire dalle 19.00: intrattenimento a cura di Rai Kids con Armando Traverso. Fefè, Jiji, John Andrew Lunghi, Baldo degli Ubaldi.

Domenica 25 settembre 2022

Nelle postazioni a partite dalle 16.30 si esibiranno: Afro Jungle Jeegs, Alessio Burini, Angelo Santirocco, Aurora Trippetta, Baldo degli Ubaldi, Brassatodrum, Circensema, Danielle De La Wonk, Fefè, Fil, jiji, John Andrew Lunghi, La Sganghenga, Lev Radagan, Lorenzo Aureli, Lory Bold, Marta Pytel, Neuforia, Niño Maravilha, Sabrina De Mitri, Ukus in Fabula, Wonky Monkeys.

Sul Main Stage a partire dalle 18.00: intrattenimento a cura di Rai Kids con Armando Traverso, Brassatodrum, Ukus in Fabula, Danielle De la Wonk, Marta Pytel.

Alle 21.45 sul palco inizio della Jam finale che chiuderà il Festival con tutti gli artisti.

Comunicato stampa ufficiale