Grande attesa per la nuova edizione del Festival di Sanremo. Nonostante sia ancora novembre e la kermesse musicale inizierà il 7 febbraio 2023 per concludersi l’11 febbraio, sono settimane ricche di novità, incontri e indiscrezioni. Riepiloghiamo quanto sappiamo fin qui della kermesse i cui Big saranno svelati tra il 1 e il 3 dicembre al tg1.
È oramai certezza che presenzieranno Gianni Morandi e Chiara Ferragni. I due hanno condiviso sui loro profili social i loro primi contatti con il Teatro dell’Ariston per la nuova edizione. Se Morandi è un veterano, per l’imprenditrice digitale sarà la prima volta.

Per Gianni Morandi, quest’anno classificatosi terzo con Apri tutte le porte, si tratta di un ritorno alla conduzione del Festival, che aveva già presentato nel 2011 e nel 2012. All’epoca il cantante aveva convinto a gareggiare colleghi che rifiutavano notoriamente il Festival (Vecchioni, Dalla, Battiato), nonché l’amico Celentano a partecipare come ospite. Siamo sicuri ora che Mina sia davvero una missione impossible?
E dopo tante voci negli anni precedenti, ecco che il sogno di Amadeus diventa realtà. Chiara Ferragni sarà la co-conduttrice del Festival di Sanremo 2023 per la prima e l’ultima serata.
In anticipo rispetto alle precedenti edizioni, è stato pubblicato il regolamento del 73° Festival di Sanremo in onda dal 7 all’11 febbraio 2023. La scelta di pubblicarlo a giugno conferma che Amadeus, per il quarto anno consecutivo direttore artistico e conduttore della kermesse, è già a lavoro in costante colloquio con il mondo musicale.
Ma vediamo il regolamento.

Anche in questa edizione si confermano 25 campioni in gara, inclusi i 3 finalisti di Sanremo Giovani che dovranno partecipare al Festival con un brano diverso rispetto a quello proposto a dicembre. La quarta serata sarà dedicata alle Cover: in questa occasione gli artisti potranno attingere da un repertorio che spazia dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1999, reinterpretando una canzone insieme a un ospite da loro individuato e approvato dalla Direzione Artistica. L’interpretazione più votata riceverà un premio speciale.
Le canzoni in gara dei 25 Campioni saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival) e dalla Giuria Demoscopica (300 componenti).
Nella prima e seconda serata a votare sarà la giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuerà la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web. Nella terza serata il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica. Nel corso della quarta e quinta serata, infine, la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa -tv-radio, web e il 33% alla giuria demoscopica.
Se avrete la possibilità di essere a Sanremo in quei giorni, vi consigliamo di ammirare non solo il Teatro Ariston ma anche le altre bellezze di Sanremo, dal meraviglioso porto alla pedonale via Matteotti, elegante strada dello shopping, della cultura e spettacolo. O ancora Bussana Vecchia, borgo suggestivo a due passi da Sanremo che merita decisamente una visita. Se volete visitare Bussana vecchia dovrete dedicarvi circa un’ora. Potrete fare un giro delle caratteristiche botteghe e degli atelier degli artisti sparpagliati per l’antico borgo. Senza dimenticare i tour guidati, dal vivo oppure direttamente in streaming, aspetto che il settore culturale ha iniziato a cavalcare offrendo tour e guide in formato digitale, questo mostra che ormail la tecnologia non é solo parte dell’intrattenimento, come film, serie tv e videogiochi di ogni tipo, a partire dai classici di sempre come il blackjack online fino ai giochi come il solitario o quelli di Tripla AAA per le console pú famose. Il settore della cultura ha fatto dei grossi passi avanti mettendosi di fianco a tante altre realtá.
Tante novità dunque ma anche altrettante conferme per questo Sanremo 2023, a partire dal conduttore: Amadeus sarà direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo anche nel 2023 e nel 2024. Non vi sono più dubbi, quindi, sul taglio dei prossimi Festival che proseguirà il lavoro fatto nelle prime tre edizioni dirette da Amadeus, capace di riportare a Sanremo assoluti Big della musica.