Oggi 11 settembre alle 17 allo Chapiteau Menotti (piazza Tina Mondotti, zona Rogoredo a Milano) va in scena Circo e dintorni per la rassegna prodotta dal Teatro Menotti, La città senza porte.
Il Dr. Passepartout è un circense ciarlatano, che sa fare molte cose, e ne millanta altre. Durante il suo spettacolo, gli spettatori verranno trasformati in veri maghi, grazie ad un fluido magico di sua invenzione. Mentre il fluido farà effetto, assisteranno a spettacolari numeri di Giocoleria ed equilibrismo. Poi, inizieranno le magie, che saranno tutte totalmente interattive. Lo Spettacolo termina con la spiegazione di un Gioco di Prestigio.

Alle 20.30 spazio alla Banda Osiris e allo spettacolo Le dolenti note.
Dopo essersi addentrata in modo irreverente nei meandri del complesso universo delle sette note, aver abbattuto i rigidi accademismi e le barriere dei generi musicali, intrecciando, tagliando e cucendo musica classica e leggera, jazz e rock, il furore dissacratore della Banda Osiris si concentra, in questo nuovo spettacolo, sul mestiere stesso di musicista.
Prendendo spunto dall’omonimo libro, la Banda Osiris trasforma le pagine scritte in un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà. Con l’abilità mimica, strumentale e canora che li contraddistingue, i quattro protagonisti si divertono con ironia a elargire provocatori consigli: dal perché è meglio evitare di diventare musicisti a come dissuadere i bambini ad avvicinarsi alla musica, da quali siano gli strumenti musicali da non suonare a come eliminare i musicisti più insopportabili.
Attraverso musica composta e scomposta, musica da camera e da balcone, Beatles e Vasco Rossi, la Banda Osiris tratteggia il ritratto impietoso della figura del musicista: presuntuoso, permaloso, sfortunato, odiato, e, raramente, amato.