Grande varietà di proposta musicale per la sesta giornata di MITO SettembreMusica 2023, oggi martedì 12 settembre: nel primo appuntamento uno dei più celebri ensemble vocali di oggi seppur attivi da oltre cinquant’anni, The King’s Singers; per il concerto invece dedicato al repertorio pianistico è la volta del compositore spagnolo Isaac Albéniz, affidato a Roberto Cominati.

 

Spazio alle voci quindi alle ore 20 al PiccoloTeatro Studio Melato con “Cambridge”, concerto dell’ensemble vocale a cappella The King’s Singers fondato nel 1969 sulla base di una traduzione plurisecolare legata al mondo dei college universitari; il gruppo è costituito oggi da Patrick Dunachie ed Edward Button (controtenori), Julian Gregory (tenore), Christopher Bruerton e Nick Ashby (baritoni), Jonathan Howard (basso). 

La polifonia vocale è una tradizione praticata in Inghilterra da secoli e secoli, tanto come musica di corte, quanto come passatempo per gentiluomini, quanto ancora oggi come attività musicale di gruppo per eccellenza: di questa tradizione è testimone l’ensemble The King’s Singers, a suo agio in pagine che vanno dal Cinque-Seicento (William Byrd e Thomas Weelkes) ai giorni nostri (Richard Rodney Bennett, John Rutter, Steve Martland) senza tralasciare alcuni brani scelti in modo estemporaneo per festeggiare i 100 anni dalla nascita della Disney.

Roberto Cominati

Alle ore 21 la giornata festivaliera prosegue al Teatro Out Off con “Il pianoforte di Albéniz” appuntamento con la rassegna di musica pianistica che ha per protagonista il pianista napoletano Roberto Cominati, grande virtuoso e anche provetto pilota d’aereo. Isaac Albéniz, raffinato compositore e provetto pianista spagnolo, diede al suo strumento nuovo repertorio intriso dei colori e delle tradizioni iberiche, riuscendo a creare evocativi itinerari con tappe a Granada, Sevilla e in altri luoghi della geografia e della cultura. Con lui la tastiera traduce alla perfezione bene il colore locale, mantenendo all’ispirazione folklorica il suo tipico tono al contempo polare e nobile. Nel programma proposto da Cominati le pagine più celebri dalla Suite Española op. 47 (Granada, Sevilla, Cádiz, Asturias, Aragón, Castilla), da España op. 165 (Tango), da Recuerdos de Viajeop. 71 (n. 6 Rumores de la Caleta), Navarra e da Iberia Libro 1 (El Puerto) e da Iberia Libro 2 (Rondeña, Triana).