Finito Blanca, il giovedì sera di Raiuno torna a essere ad appannaggio di Alessandro Gassmann e della fiction Un professore. Da giovedì 16 novembre, infatti, partirà la seconda serie, che vede protagonista Gassmann insieme a Claudia Pandolfi. Si tratta di una delle fiction più interessanti, profonde e amate. Nella prima edizione la regia era di Alessandro D’Alatri, scomparso lo scorso anno. A sostituirlo, ecco Alessandro Casale.

Come due anni fa, Un professore comincia in pieno autunno per finire a ridosso di Natale. La sigla sarà ancora quella di Francesco Gabbani, ossia la canzone Spazio Tempo, che fece da colonna sonora nella prima edizione. Qualche settimana fa Gabbani aveva annunciato con rammarico sui social l’impossibilità di avere il nuovo singolo all’interno della serie, ma aveva già confermato contestualmente la presenza della sigla ufficiale. Ma dove eravamo rimasti con Un professore e cosa vedremo nella prossima serie?
Chi ha amato la fiction con Alessandro Gassmann due anni fa, ricorderà le lezioni anticonformiste del professore Dante Balestra, che insegna filosofia al liceo con metodi decisamente fuori dal comune. Studenti non più costretti a stare seduti in aula, ma anche all’aperto, nelle strade di Roma. Non lezioni frontali, bensì dialogici, in nome della maieutica socratica, con tanto di annessa ironia promossa anche dal filosofo greco. Ogni episodio (di cinquanta minuti ciascuno), con la scusa di raccontare dinamiche quotidiane che riguardano i protagonisti della fiction, spiega il pensiero di un filosofo più o meno importante, rapportando tutto alla più stretta attualità. Un bel modo per dimostrare che la cultura non morirà mai, con qualunque tema si affronti. Nella prima serie, per esempio, era centrale la vicenda sentimentale di Simone (Nicolas Maupas), il figlio di Dante, che lasciava la sua fidanzata e si innamorava del suo compagno di classe Manuel. Questi, a sua volta già fidanzato con la compagna Chicca, si infatuava di Alice, una amica di sua madre (Anita, alias Claudia Pandolfi). Per chiudere il cerchio, Anita si innamorava di Dante, ormai divorziato dalla madre di Simone (interpretata da Christiane Filangieri), e che faceva perdere la testa anche a un’altra donna. Nello specifico Cecilia (Bianca Cavallin), madre di un suo alunno. La prima serie si era conclusa con il dichiarato amore finalmente corrisposto tra Anita e Dante e la confessione della propria omosessualità di Simone alla madre. Lo stesso Simone si ritrovava finalmente nel rapporto con suo padre, fino a quel momento burrascoso. Nell’ultima puntata inoltre, la sua ex fidanzata si innamorava di Pin, il compagno timido e vittima di bullismo. Ma c’è di più: al termine della stagione Dante confessava a Simone della morte di suo fratello e di come questa avesse inciso nella separazione con sua madre.
Per chi non l’avesse mai vista, raccontata così in poche righe potrebbe sembrare la classica soap opera piena di amori e intrallazzi e nulla di più. In realtà Un professore è uno dei prodotti televisivi più intelligenti degli ultimi anni, con tanti colpi di scena e personaggi sempre pronti a cacciarsi nei guai. Ma, per fortuna, altrettanto supportati da persone che vogliono il loro bene e farebbero di tutto per evitare che succeda qualcosa di male.
E giusto per cominciare da dove si era finito, ecco che nella seconda serie Anita e Manuel saranno costretti a mettersi al rifugio da alcuni guai. Dante li inviterà quindi a trasferirsi a casa sua insieme a Simone. I due ragazzi pertanto scopriranno in breve tempo della relazione tra i due genitori. Ma anche la loro amicizia sarà sempre più sul filo del rasoio, pronta a sfociare in amore. Cosa accadrà? Non resta che vedere Un professore 2, che si preannuncia con tanti colpi di scena e nuovi personaggi nella classe di Dante Balestra.
Massimiliano Beneggi