Ricomincerà domenica 12 novembre Lea, la fiction di Raiuno con Anna Valle e Giorgio Pasotti. Questa seconda serie ha anche un sottotitolo diverso: anziché Un giorno nuovo, come era la prima edizione in cui Lea riscopriva la vita dopo la depressione per il figlio perso, questa avrà come sottotitolo I nostri figli. Ma dove eravamo rimasti e cosa succederà nella seconda serie di Lea?
Partiamo da ciò che è accaduto nella prima serie. La storia è ambientata in un ospedale pediatrico: tra le vicende dei piccoli protagonisti alle prese con malattie curate amorevolmente da medici e infermieri, si intersecano quelle di Lea e Marco. I due hanno vissuto per tanti anni insieme, con una bella relazione felice troncata proprio dalla perdita del figlio, che ha fatto emergere alcuni problemi nella coppia. Marco (Giorgio Pasotti) si innamora di Anna (che non è Anna Valle ma Eleonora Giovanardi), la migliore amica di Lea (lei invece sì, è Anna Valle). Tuttavia la nuova coppia sempre destinata a durare relativamente: dopo essersi allontanata per diverso tempo, infatti, Lea (infermiera) torna a lavorare nell’ospedale. Lì ritrova Marco diventato primario, ma soprattutto si riscopre innamorata di lui. I due ci riprovano e tentano anche di chiedere l’affido di un bambino, ricoverato in ospedale, ma non viene loro concesso. Ancora una volta la coppia va in crisi, complici i rispettivi compagni che, abbandonati, non ci stanno e si inseriscono nella relazione. Marco torna quindi con Anna, incinta di Gioia (che nasce alla fine della serie). Lea inizia finalmente la sua storia con Arturo, musicista abbandonato dalla moglie da anni è rimasto solo con Martina, una bambina molto vivace, innamoratissima di Lea.

Nella seconda edizione, quindi, la storia si concentrerà proprio sulla relazione tra genitori e figli. Sono passati tre anni. Tra Lea e Arturo le cose vanno bene: Martina ha finalmente trovato in Lea una mamma che non ha mai avuto. Tuttavia il lavoro costringe il musicista a spostarsi frequentemente. Inoltre Lea non è del tutto indifferente al fascino di Marco, che invece se la deve vedere con la separazione da Anna, ora insieme a un nuovo compagno: Nicola. I due devono gestire l’affido condiviso di Gioia ed è tutt’altro che facile.
Nella prima serie, Lea non ha brillato per originalità nella storia, con un finale tutto sommato abbastanza prevedibile sin dall’inizio. I personaggi, però, sono decisamente interessanti. Fatta eccezione di Lea e dell’amica infermiera Rosa (Daniela Morozzi), sempre disponibili e attente, tutti gli altri non mostrano un lato eccessivamente buono di sé. Sono più veri rispetto a quello che accade in tante altre fiction. Ciascuno coi suoi punti deboli, insomma, può comunque essere amato dal pubblico, che da spettatore onnisciente ne apprezza meglio anche tutte le qualità.
Domenica 12 novembre, quindi, con le puntate Bugie e Verità (ciascuna di circa 50 minuti) partirà in prima serata la seconda edizione. La regia, come nella prima edizione, è di Isabella Leoni per la produzione di Massimo Del Frate.
Massimiliano Beneggi