Cinema: "Tutto molto bello" di Paolo Ruffini

E’ l’evento teatrale più atteso del mese, il più intimo, familiare. Il più poetico. È il compleanno di Mia Martini che, come abbiamo annunciato, verrà festeggiato il 23 settembre al Teatro Nuovo di Milano con grandissimi ospiti. E  TeatroeMusicaNews é particolarmente contento della presenza dell’immenso Pupo!

Il cantautore aretino esordisce al compleanno di Mimí giunto ormai alla sesta edizione, e certamente saprà raccontarci emozioni con la sua voce profonda, una delle più intonate che la melodia italiana abbia mai conosciuto e che fa bella l’Italia all’estero. Celebri le sue “Su di noi”, con cui arrivò terzo a Sanremo nel 1980, “Gelato al cioccolato” e “Firenze Santa Maria Novella”, Pupo ottenne un memorabile secondo posto all’Ariston nel 2010 come “Italia amore mio” (negli anni successivi si parlò anche di un sabotaggio nei suoi confronti a favore del vincitore Scanu, mistero mai risolto, vero è che la canzone fu la più acclamata dal televoto. Impossibile dimenticare “Forse”, “Un amore grande” con cui sosituí in extremis Loretta Goggi a Sanremo nel 1984 (peccato che le schedine del Totip non sostituirono il nome e per votare Pupo bisognasse indicare la preferenza sul nome della Goggi), ma anche “Ciao” fino a “Porno contro amore”, il suo ultimo lavoro, non privo di provocazioni.

Conosciuto per la sua innata simpatia toscana che gli ha permesso di condurre anche vari programmi televisivi, Enzo Ghinazzi è autore anche di brani particolarmente profondi come “La mia anima”, “Sei caduto anche tu”, vera e propria poesia dedicata al padre scomparso e “La mia preghiera”, presentata a Sanremo nel 1992 con una certa Giorgia tra le coriste…E proprio in quell’anno Pupo incrociò Mia Martini che cantava “Gli uomini non cambiano”. “La mia preghiera” non ebbe fortuna, ma rimane uno dei brani più belli di sempre, e ci riporta a “Preghiera”, canzone del 1976 con cui Mia Martini si rivolgeva a Dio per esprimere il suo canto di speranza e di fede. Pupo è quindi per carriera, tematiche toccate, modo di affrontare le difficoltà, uno degli ospiti più importanti del 23 settembre. Qualche anno fa ricordo’ De André con “Don Raffae’”, quale canzone canterà di Mimí? Quale del suo personale repertorio? Per saperlo bisogna solo acquistare il biglietto, e poi il 23 settembre tutti a festeggiare Mia Martini!

Clicca qui per ascoltare “La mia preghiera”, Pupo

Clicca qui per ascoltare “Preghiera”, Mia Martini