Finalmente tutto è pronto per la seconda edizione di Ora o mai più, la trasmissione scritta e ideata da Carlo Conti e affidata ancora una volta alla conduzione di Amadeus, un altro che ha cominciato la sua carriera proprio dalla musica. Da sabato 19 gennaio su Raiuno apridanno dunque i battenti del programma che ha per obiettivo il rilancio di alcuni cantanti di indiscutibile successo che, per differenti storie personali, sono finiti un po’ in ombra negli ultimi anni. Dopo il successo dello scorso anno, che vide l’affermazione di Lisa, ma sicuramente anche il rilancio dei Jalisse, tornati anche a Tale e Quale Show, ecco allora l cast ufficiale di quest’anno.
Ci sarà anzitutto Jessica Morlacchi, vincitrice a Sanremo Giovani nel 2001 con i Gazosa, coi quali ottenne un successo clamoroso soprattutto nell’estate con un brano che fece la storia: http://www.mipiacitu fu un tormentone supportato anche da una delle prime campagne pubblicitarie delle compagnie telefoniche. Lei era evidentemente troppo giovane con un gruppo di coetanei che non riuscì a proseguire: erano evidentemente altri tempi, non eravamo abituati ai talent e quindi nemmeno ai bambini che si imponevano con le loro canzoni nel mondo degli adulti, oggi sarebbero sicuramente molto più agevolati come accaduto per Il Volo. Il successo di quell’anno fu in ogni caso davvero clamoroso, e non a caso Caterina Caselli fiutó il talento e li volle nella sua Sugar. Ci sarà anche Davide De Marinis, che abbiamo intervistato qualche tempo fa, che dopo anni di successo soprattutto nel cantautorato (arrivò quarto a Sanremo scrivendo per Cutugno nel 2008) proverà a tornare in primo piano come fece vent’anni fa col tormentone Troppo bella, per il quale ci anticipó esserci un progetto in cantiere con na nuova versione. Tornerà un’altra vincitrice di Sanremo, Annalisa Minetti, che trionfó nel 1998 (l’unica, per ora, a vincere nello stesso anno tra i Giovani e i Big) con Senza te o con te, tornò arrivando seconda con Cutugno nel 2005, ma fu inspiegabilmente messa da parte nonostante una voce decisamente melodica e capace di acuti impossibili. Dopo il forfait alla seconda puntata dello scorso anno per motivi personali, rientra in gara Donatella Milani, icona anni ’80 con Volevo dirti, nonché autrice di Su di noi e altri successi di Pupo, con il quale ebbe una relazione. Paolo Vallesi, vincitore tra i Giovani di Sanremo con Le persone inutili, ebbe un successo strepitoso in quei primi anni ’90 in cui la musica ebbe un’ondata di cantanti toscani che spuntavano come funghi al Festival: si ripeté arrivando terzo tra i Big nel 1992 con la ancor più celebre La forza della vita, inno contro l’AIDS, ma poi fece fatica col grande pubblico. Scartato dal Festival di Conti nel 2017, quest’anno torna finalmente su Raiuno per una grande imperdibile occasione. Chi non ricorda A casa di Luca, quella da cui si vedeva anche il mare….? La sua giovane cantautrice Silvia Salemi fece sognare letteralmente con questa canzone, non fu capita con la altrettanto bellissima Nel cuore delle donne, e dopo anni di silenzio sarà anche lei nel cast. Infine due nomi decisamente soprendenti che con immenso piacere rivedremo: Michele Pecora, il cantante di Era lei che cantava brani di Zucchero, e Barbara Cola, l’ex corista di Gianni Morandi con cui duetto sorprendendo tutti per la sua potenza vocale nella indimenticabile In amore, che ancora oggi è il sicuro brano su cui si cimenta chiunque voglia tentare un duetto al karaoke.
Naturalmente i coach dei cantanti, che verranno aiutati anche con duetti, saranno di altissimo e indiscutibile livello, vere e proprie icone della musica pop italiana: Fausto Leali, Toto Cutugno, Red Canzian, Orietta Berti, Ornella Vanoni, i Ricchi Poveri, Marcella Bella, e la sua attesissima rivale storica Donatella Rettore. Le due non si sono mai risparmiate frecciate e insulti, e sicuramente daranno spettacolo anche in quel senso, ma soprattutto sotto il punto di vista musicale. Anzi, a dirla tutta, il sogno dei fan sarebbe vederle duettare insieme, perché siamo l’Italia dei Coppi e Bartali, Baudo e Bongiorno, Don Camillo e Peppone…i rivali, quando hanno intelligenza e ironia da vendere, si guardano in faccia e sorridendo scherniscono l’avversario, abbracciandolo.
Il successo dello scorso anno fu incredibile, tanto che la Bertè è tornata decisamente in prima linea, e la trasmissione viene promossa contro l’armata di Maria De Filippi. E a noi non resta che aspettare il 19 gennaio, perché di bella musica c’è sempre un gran bisogno, e oggi più che mai sembra davvero fondamentale che veri maestri e poeti della canzone, insegnino qualcosa sulla tv pubblica, non tanto agli 8 concorrenti che già sono veri e propri talenti, quanto a certi presunti tali che spopolano con una musica imposta, tutta uguale e che la gavetta non sanno nemmeno cosa sia.
Massimiliano Beneggi