Non era onestamente facile portare su un palcoscenico teatrale un telefilm di successo, ma a Claudio Insegno è riuscito anche questo. Gli appassionati di Will & Grace si avvicinano a questo appuntamento, in replica al Teatro Nuovo di Milano ormai da diversi anni, con la speranza di ridere come davanti alla televisione, salvo poi scoprire che dal vivo il divertimento raddoppia. Will e Grace sono una coppia di amici di sesso diverso ma entrambi alla ricerca del loro uomo ideale: una divertente messa in scena su temi quali amore, amicizia, lealtà, omosessualità. In mezzo tanti personaggi esuberanti e stravolgenti che ci insegnano che non è la follia il problema di questo mondo, bensì la sua assenza in circostanze che restano troppo formali. Tra amici ci si può scontrare ma alla fine ci si supporta sempre, e le diversità fanno la forza.
Battute non scontate, doppi sensi, ma anche tanta mimica da teatro vero quelle che portano in scena Marco Stabile e Sara Greco con Teresa Battaglia e Matteo Bocciarelli: attori scelti evidentemente anche per una somiglianza fisica con gli originali del telefilm, di cui è impressionante come riproducano fedelmente atteggiamenti e parlate.
Certo ci si potrebbe chiedere per quale motivo si debba riprendere un telefilm, che ha dei crismi e delle peculiarità differenti per forza di cose, e non si sia pensato piuttosto a uno spettacolo nuovo, ma l’onestá morale di Insegno ha fatto sì che la citazione fosse palese, senza illazioni. E, soprattutto, Insegno regala un sogno a tutti: potere vivere davvero una serata con quei protagonisti tanti amati del piccolo schermo. Per questo Una serata con Will & Grace è uno spettacolo che vi consigliamo per una leggerezza che vi porterà a vedere una storia strampalata da telefilm, con il prestigio di sedere su una poltrona teatrale.
Massimiliano Beneggi