Fra pochi giorni Amadeus ufficializzerá i nomi dei Big in gara al prossimo Festival di Sanremo. Ma che decennio è stato quello che ci stiamo lasciando alle spalle per la kermesse musicale italiana più attesa di sempre? Ecco l’albo d’oro e le canzoni più importanti di ogni singola edizione. Particolarmente ricche di successi le ultime due edizioni targate Baglioni, quelle più deboli sono del 2013 e del 2014 (conduzione Fazio).
È stato il decennio che ha visto storicamente meno donne sul gradino più alto del podio (solo due, mai accaduto in passato se si considerano anche i gruppi vincenti che avevano almeno una donna).
Sanremo si è trasformato in questi dieci anni: dalle polemiche dell’orchestra per il secondo posto di Pupo con Filiberto si è passati ai fischi per il quarto posto di Loredana Bertè, dallo show si è tornati però ad avere la musica al centro. Merito di Carlo Conti e Baglioni che hanno riproposto il modello Baudo e ancora prima di Morandi che ha saputo riportare a Sanremo nomi impensabili. Ecco qua allora la lista: ai vincitori seguono per ogni anno i brani rimasti nella storia. Niente di paragonabile agli anni Novanta, ma rispetto ai primi dieci anni di questo secolo, il Festival torna a respirare. E fa ancora sognare dopo 70 anni.
2010: Valerio Scanu, Per tutte le volte che;
Marco Mengoni, Il re matto; Irene Grandi, La cometa di Halley; Malika Ayane, Ricomincio da qui
2011: Roberto Vecchioni, Chiamami ancora amore;
Modà e Emma, Arriverà; Franco Battiato e Madonia, L’alieno; Davide Van Des Fros, Yanez
2012: Emma Marrone, Non è l’inferno;
Arisa, La notte; Noemi, Sono solo parole; Pierdavide Carone e Lucio Dalla, Nanì; Gigi D’Alessio e Loredana Bertè, Respirare
2013: Marco Mengoni, L’essenziale;
Elio e le Storie Tese, La canzone mononota; Modà, Se si potesse non morire
2014: Arisa, Controvento;
Francesco Renga, Vivendo adesso
2015: Il Volo, Grande amore;
Nek, Fatti avanti amore; Annalisa, Una finestra tra le stelle
2016: Stadio, Un giorno mi dirai;
Francesca Michielin, Nessun grado di separazione; Alessio Bernabei, Noi siamo infinito
2017: Francesco Gabbani, Occidentali’s Karma;
Fiorella Mannoia, Che sia benedetta; Ermal Meta, Vietato morire; Bianca Atzei, Ora esisti solo tu
2018: Ermal Meta-Fabrizio Moro, Non mi avete fatto niente;
Stato Sociale, Una vita in vacanza; Annalisa, Il mondo prima di te; Ron, Almeno pensami; Ornella Vanoni-Pacifico-Bungaro, Imparare ad amarsi.
2019: Mahmood, Soldi;
Ultimo, I tuoi particolari; Loredana Bertè, Cosa ti aspetti da me; Simone Cristicchi, Abbi cura di me; Achille Lauro, Rolls Royce; Boomdabash, Per un milione.
Massimiliano Beneggi
Un pensiero riguardo “2010-2019: il decennio di Sanremo. Cosa resta nella storia.”