La storia di Franca Valeri: gli anni ’60 tra cinema e varietà. Terza puntata

Eccoci al terzo appuntamento con la storia di Franca Valeri, che vi racconteremo fino a luglio ogni venerdì per omaggiare la straordinaria attrice milanese che fra due mesi compirà 100 anni. (CLICCA QUI per leggere le puntate precedenti)

cecioni

E’ il 16 gennaio 1960 quando, a Ventimiglia, nella chiesa di Sant’Agostino, si sposano Franca Valeri Vittorio Caprioli, dopo oltre dieci anni di conoscenza e lavoro insieme. Dal marito viene diretta in due film in particolare: Leoni al sole, del 1961, sullo stereotipo del maschio latino, e Parigi o caradel 1962. In questo Franca oltre che protagonista è pure la sceneggiatrice insieme allo stesso Vittorio. La colonna sonora di questo stupendo film, che risulta il preferito dalla stessa attrice, è di Fiorenzo Carpi, celebre compositore anche delle musiche de Le avventure di Pinocchio di Comencini, che arriverà qualche anno dopo. Franca interpreta qui Delia Nesti, ovvero una prostituta romana quasi signorile e dignitosa, con un senso degli affari persino smodato, tanto da essere anche strozzina. Arrivata a Parigi scopre che il fratello è omosessuale, e lei intanto prosegue nella sua carriera anche in Francia. Non mancano le risate, ma naturalmente anche tanto scalpore per alcune tematiche, a cui il pubblico anni ’60 è meno abituato.

Pochi anni dopo Franca dovrà stare più accorta con gli argomenti toccati, perché sono gli anni in cui diventa protagonista di alcuni importanti programmi televisivi, e il codice etico della Rai impone un certo rigore. Dopo alcune ospitate a Studio Uno nel 1966, l’anno dopo è fissa a Sabato seraaccanto a Mina, Rocky Roberts e Don Lurio. E’ qui che sfocia il successo della Signora Cecioniche lei si inventa da formidabile caratterista quale è. Adotta l’originale stratagemma della telefonata, creando sketch in un dialogo dove l’interlocutrice Mammà fa da sponda nel suo mutismo alle battute della comica. Nessuno sente fisicamente la voce dell’altra parte del telefono, eppure tutti la percepiscono: forza della dinamicità di un’attrice che sa tenere da sola il palcoscenico senza mai stancare.

Sostanzialmente, dopo avere dato origine al teatro di rivista italiano, Franca Valeri è così tra le protagoniste degli esordi del varietà televisivo sotto la regia di Antonello Falqui. Non male per una bambina che a 3 anni sognava di diventare un’attrice drammatica.

Massimiliano Beneggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...