Sono stati a un passo dal podio sanremese, dove hanno sconvolto il pubblico con il brano più struggente di tutta la kermesse. Dov’è probabilmente non è servita al successo di vendite, proporzionalmente inverso a quello radiofonico, ma ha dato una risposta a Le Vibrazioni per ritrovare se stessi. E così, nel periodo del lockdown, anche loro hanno potuto creare un nuovo brano, Per fare l’amore, che conferma il ritorno ai grandi livelli della band milanese, in perfetto stato di grazia.
L’amore inteso come sentimento universale, che fa venire voglia di respirare l’altro dopo una costrizione a limitarsi in casa propria: l’amore che ci ha consentito di cantare sui balconi mettendo da parte ogni inutile rancore a ogni costo, e scoprendo la fiducia in chi non conosciamo. Il tempo che sprecate a odiare è il tempo che togliete all’amore, dice Sarcina verso la fine di questo brano cantato con il consueto trasporto passionale che lo caratterizza. E anche la passione, naturalmente, ha un ruolo primario in una canzone che parla d’amore superando ogni tipo di inverosimile silenzio. Impegnati come siamo a farci distrarre dai rumori e dall’odio, senza lasciare spazio all’ascolto delle nostre emozioni e all’amore, spesso perdiamo occasioni uniche, di cui forse in quarantena abbiamo capito finalmente il vero valore. Ecco qui sotto allora il testo e il video di Per fare l’amore, il nuovo singolo de Le Vibrazioni, da oggi in radio, che riprende peraltro il titolo di un altro grandissimo successo estivo di 19 anni fa di Irene Grandi.
Ancora una volta, Sarcina si conferma uno dei migliori cantautori capaci di raccontare i sentimenti e le passioni toccando le corde più fragili con parole preziose e delicate.
Massimiliano Beneggi
Onde metropolitane
di ragazzi e ragazze senza fare distinzione
con il vento tra i pensieri pronti a rivoluzionare la terra sotto i piedi
le frasi sottolineate, quelle che non sanno dire ma che sanno di passione
se le sono scritte addosso così che mai nessuno potrà dire “stai in silenzio”
E mentre gli altri fanno a guerra a chi grida più forte noi ci baciamo
e mentre gli altri si odiano noi invece ci adoriamo
cantiamo dai balconi in coro e neanche ci conosciamo
ho bisogno di dirti
Che siamo qui per fare l’amore, per fare l’amore
guardarsi negli occhi e sentirselo dire
per fare l’amore ma quanto ci vuole?
per fare l’amore
Noi siamo qui per fare l’amore, per fare l’amore
guardarsi negli occhi e poterselo dire
per fare l’amore ma quanto ci vuole?
per fare l’amore
Onde generazionali
di ragazzi e ragazze senza fare distinzione
si divertono a ballare a piedi nudi sulla sabbia, non importa la stagione
E mentre gli altri fanno a guerra a chi grida più forte noi ci baciamo
e mentre gli altri si odiano noi invece ci adoriamo
cantiamo dai balconi in coro e neanche ci conosciamo
ho bisogno di dirti
Che siamo qui per fare l’amore, per fare l’amore
guardarsi negli occhi e sentirselo dire
per fare l’amore ma quanto ci vuole?
per fare l’amore
Noi siamo qui per fare l’amore, per fare l’amore
guardarsi negli occhi e poterselo dire
per fare l’amore ma quanto ci vuole?
per fare l’amore
Nessuno ci potrà fermare
e il tempo che sprecate a odiare è il tempo che togliete all’amore
Pr fare l’amore
per fare l’amore ma quanto ci vuole?
per fare l’amore
Noi siamo qui per fare l’amore, per fare l’amore
guardarsi negli occhi e poterselo dire
per fare l’amore ma quanto ci vuole?
per fare l’amore
per fare l’amore