Palinsesti Rai, Ranieri su Raitre. Torna la Clerici

Tante novità negli eventi di casa Rai per la stagione 2020/2021. La prima dopo il Covid. Quella che ci condurrà verso la tanto attesa normalità, per la verità ancora non immediata. Del resto, fa notare il direttore di Raidue Ludovico Di Meo, a settembre e ottobre ci saranno il Tour de France e il Giro d’Italia: tutte le trasmissioni del daytime avranno quindi un inizio posticipato rispetto alle scorse stagioni. Il palinsesto Rai presentato ieri sembra quindi poter presentare ulteriori novità nei prossimi mesi, quando l’emergenza Covid potrà realmente appartenere solo al passato. Tra queste, i nuovi progetti che dovrebbero vedere coinvolte Lorella Cuccarini e Elisa Isoardi (‘Stiamo pensando a nuovi programmi. Nessuna polemica nè bocciatura‘, confermano i direttori di rete). Intanto la programmazione Rai si conferma ancora di qualità, senza strizzare l’occhio a nessun tipo di trash. Ecco come il servizio pubblico si distingue ancora una volta. Se la tv dei ragazzi avrà poco da raccontare (fatta eccezione per i più piccoli) oltre ai 30 anni de L’albero azzurro e al ritorno di Topo Gigio versione cartoon, il teatro invece vedrà sempre più folto il suo inserimento televisivo. Nell’attesa di vedere quando riapriranno davvero i sipari.

Rai 5 dividerà la sua programmazione quotidiana del prime time per tematiche. La domenica sarà dedicata al viaggio e alla Natura. Lunedì un appuntamento dedicato alla letteratura, al teatro e alla poesia anticiperà Nuovo cinema italiano con i più grandi autori italiani contemporanei. Confermati Nessun dorma! con Massimo Bernardini, e L’altro 900. Il martedì sarà ad appannaggio del cinema d’autore, mentre il mercoledì vedrà ancora le opere dei principali enti lirici italiani. Giovedì sera con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si approfondita la musica colta e il balletto (tanti appuntamenti anche col maestro Muti); il venerdì incursione nell’arte in tutte le sue sfaccettature. Sabato quindi il teatro: attesi in prima serata Ale e Franz, Teresa Mannino, De Filippo. A dicembre di nuovo in replica Vincenzo Salemme.

Raiuno ripartirà dal 7 settembre con la quotidianità di Unomattina, affidato a Monica Giandotti e Marco Frittella. A seguire Storie italiane con Eleonora Daniele, quindi l’atteso ritorno di Antonella Clerici con È sempre mezzogiorno: non solo un programma di cucina, bensì uno spazio dedicato alla natura, ai giochi e all’ambiente. E se la Balivo sbarcherà a Mediaset molto probabilmente, Serena Bortone, alle 14, condurrà Oggi è un altro giorno mentre Alberto Matano sarà da solo al timone de La vita in diretta, che dovrebbe avere un taglio più giornalistico. Confermati ai loro posti Mara Venier con Domenica In, Tiberio Timperi e Monica Setta con Unomattina in famiglia, Beppe Convertini con Linea verde, Fialdini con Da noi…a ruota libera, Insinna con L’eredità. La Lotteria Italia sarà ancora affidata a I soliti ignoti, che proseguirà con Amadeus tutti i giorni alle 20.30. Non si sa come dove e quando, ma sarà sempre il direttore artistico di Sanremo a condurre L’anno che verrà il 31 dicembre. Il giorno dopo speciale con Roberto Bolle. Tra le conferme di Ulisse, Tale e quale show (decimo anno), Ballando con le stelle, ecco in prima serata una novità con la Clerici: The Voice Senior sarà il primo talent per gli over 60. Da non perdere l’evento dell’8 gennaio con Beppe Fiorello che porterà su Raiuno il suo spettacolo teatrale Penso che un sogno così dedicato a Modugno. Monica Maggioni in seconda serata tutti i lunedì con 60 minuti, mentre da martedì a giovedì Bruno Vespa condurrà il suo Porta a porta. Tanta attesa anche per le interviste provocatorie di Nunzia De Girolamo a soli uomini in Ciao maschio. Pino Strabioli a Il caffè di Raiuno garantisce una preziosissima qualità anche il sabato mattina alle 6 in nome del teatro e della musica. A settembre Carlo Conti e Vanessa Incontrada condurranno i Music Awards 2020.

Raidue vedrà il ritorno di Milo Infante con Generazione Giovani il sabato mattina (sulla scia di L’assemblea di Ambra Angiolini) e a inizio pomeriggio con Ore 14, prima di Detto fatto con Bianca Guaccero. Torna anche Boss in incognito, il docu-reality condotto da Max Giusti. Magalli si dividerà tra I fatti vostri, dove torna Palatresi, e Il collegio. Tutti i giorni Dal 15 settembre arrivano cinque prime serate (più una sesta con Il meglio di) con Enrico Brignano che presenterà uno show di un’ora per puntata: il titolo sarà proprio Un’ora sola ti vorrei. Attesi due eventi in unica data: l’8 settembre Sonia Bergamasco presenterà Io tu noi…Lucio con materiali e filmati storici di Lucio Battisti, mentre il 5 ottobre toccherà a Simona Ventura. Sarà lei infatti a guidare Chiara Ferragni-Unposted con un dibattito sulla più grande imprenditrice digitale e sul docufilm che verrà trasmesso. Pino Insegno in cinque puntate in seconda serata racconterà il mondo dei doppiatori in Voice Anatomy, confermato invece Stracult. Sabato pomeriggio nuovo programma con Paola Perego, confermato anche Quelli che il calcio, mentre tutto tace su La domenica Ventura. Una grande novità: Radiodue sbarca su Raiplay con i suoi programmi che non saranno più solo radiofonici.

Raitre vede arrivare Luisella Costamagna alla guida di Agorà per dare ancora più pepe alle provocazioni coi politici, mentre Mi manda Raitre passa a Lidia Galeazzo e Federico Ruffo. Confermati Mirabella a Elisir, Mieli a Passato è presente, Sagramola a Geo. Torna #Maestri tutti i pomeriggi da ottobre con Edoardo Camurri. L’ironia surreale di Geppi Cucciari intratterrà quotidianamente alle 20.20 prima di Un posto al sole: la comica condurrà CheSucc3de?. Ufficiale il passaggio a Raitre di Che tempo che fa, mentre si confermano Le ragazze, Cartabianca, Città segrete, Chi l’ha visto? (conduce sempre la Sciarelli), Report. Due importanti novità: Franca Leosini condurrà due serate speciali a fine dicembre, mentre a novembre Massimo Ranieri con Oggi è un altro giorno unirà teatro e musica in uno show tutto suo.

Tra le fiction Rai, da sempre fiore all’occhiello della programmazione di viale Mazzini, da segnalare i ritorni di Doc (la seconda parte di cui sono da poco ricominciate le riprese), Lallieva 3, Nero a metà 2, I bastardi di Pizzofalcone 3, Rocco Schiavone 4, Il commissario Montalbano, La compagnia del cigno 2, Che Dio ci aiuti 6, Un passo dal cielo 6.

Beppe Fiorello protagonista di una fiction poliziesca sulla droga, Gli orologi del diavolo (quattro puntate); Anna Valle e Claudio Gioé in una fiction presumibilmente commovente da tenere il fiato sospeso, Vite in fuga. Serena Rossi protagonista di Mina Settembre, sei puntate dedicate a una donna coraggiosa che lavora come assistente sociale al Rione Sanità. Vittoria Puccini in scena con La fuggitiva riproporrà un action thriller diretto da Carlo Carlei su una donna accusata di omicidio del marito (4 puntate). Sul genere poliziesco anche Lino Guanciale nelle sei puntate di Il commissario Ricciardi. Non mancherà tanta ironia con Luisa Ranieri nelle quattro puntate di Lolita Lobosco, fantasiosa vicequestore di Bari; colpi di scena in Io ti cercherò con Alessandro Gassman.

Elena Sofia Ricci sarà Rita Levi Montalcini, mentre Chiara Capotondi interpreterà la vita di Chiara Lubich. Thomas Trabacchi protagonista di Questo è un uomo. Sergio Castellitto interpreterà film tratti dalle commedie di De Filippo, a partire da Natale in Casa Cupiello. Preziosa la fiction su Leonardo.

La Rai, ancora una volta, punta sulla cultura e sulla qualità: anche in questa ottica non mancheranno gli appuntamenti consueti con Gigi Marzullo e Maurizio Costanzo. Attesissimo invece l’evento contro la violenza sulle donne il 25 novembre: con Fiorella Mannoia e Sabrina Ferilli ci sarà Maria De Filippi. Prove tecniche di un passaggio in Rai?

Massimiliano Beneggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...