Teatro Parenti, la stagione 2020/2021: da Laura Morante a Dapporto

Il teatro è pronto a ricominciare. Partirà ufficialmente il 20 ottobre la nuova stagione teatrale del Teatro Parenti di Milano, uno dei primi a rendere pubblico il cartellone del 2020/2021.

Filippo Timi e Lucia Mascino apriranno il sipario sotto la regia di Giuseppe Piccioni con Passeggiata di salute, una romantica storia d’amore che lascia riflettere sulla possibile utopia delle relazioni.

Fausto Cabra sarà protagonista e regista di La storia, tratto dal romanzo di Elsa Morante, in scena a novembre.

Particolarmente attesa, a dicembre, Laura Morante nei panni di Sarah Bernardt in Madame Tosca.

Le vacanze natalizie saranno allietate dalla straordinaria comicità di Nicola Pistoia e Paolo Triestino ne Il rompiballe di Francis Veber, dove un aspirante suicida è un killer si ritrovano vicini di stanza in un hotel che dovrebbe cambiare i loro destini.

A gennaio si riflette sulle fake news con L’onore perduto di Katharina Blum, tratto dal romanzo di Heinrich Boll che vedrà sul palcoscenico Elena Radonicich e Peppino Mazzotta.

Leo Muscato dirigerà Alessandro Haber nel famoso Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller.

Altri grandi classici a febbraio: Troiane di Euripide con Elisabetta Pozzi, Un tram che si chiama Desiderio con Mariangela D’Abbraccio.

Arriverà Daniele Russo diretto da Alessandro Gassmann in Fronte del porto. Successivamente sarà Ettore Bassi il protagonista dal 23 marzo con L’attimo fuggente, tratto dal celebre film con Robin Williams.

La stagione si chiuderà con uno straordinario trio di attori in aprile per Ladro di razza: la storia del ghetto di Roma a opera dei nazisti il 16 ottobre 1943 sarà infatti messo in scena da Massimo Dapporto, Susanna Marcomeni, Antonello Fassari.

Gli abbonamenti per questi spettacoli vanno da 132 euro a 180 euro per una scelta di 8 su 11 messe in scena. Posti limitati fino a 1000.

A breve sarà disponibile un cartellone più ampio comprendente altri 20 spettacoli. Sarà così possibile fare un abbonamento a 350 euro per 25 spettacoli.

Massimiliano Beneggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...