Teatri chiusi? Finché il Gf omaggia Maradona sarà così

1 dicembre 2020, teatri di fatto chiusi (a parte qualche rarissima eccezione a ottobre) da ormai nove mesi. In troppi pochi ne parlano e, dopo la puntata di ieri del Gf Vip, forse in molti sanno darsi anche una risposta in merito.

Durante la diretta, tra originali battute di Malgioglio su uccelli e banane, Alfonso Signorini ha infatti voluto annunciare ai concorrenti, all’oscuro da settembre di quanto accade fuori dalla Casa, la notizia della morte di Diego Armando Maradona, avvenuta mercoledì scorso. E giù lacrime, commenti, aneddoti. Non ci si accontenta di celebrarlo come fuoriclasse del calcio, ora diventa persino un esempio per molti. Forse eccedendo un tantino.

 

Non esiste ovviamente nessuna classifica di importanza per i lutti, e proprio per questo ci si chiede perché debba essere stata data la notizia agli inquilini del Gf Vip con tanti personaggi che, ahinoi, ci hanno lasciati nell’ultimo mese. A cominciare da Sean Connery, quindi Gigi Proietti, Stefano D’Orazio, Daria Nicolodi.

L’Italia calciofila, che negli ultimi giorni ha già largamente discusso la scomparsa di un grande numero 10, non ha saputo cedere alla tentazione di spettacolarizzare una volta di più il lutto di Maradona. Dipinto come un Dio del calcio, l’ex campione argentino è stato definito da molti un artista del pallone.

Già, ma gli artisti quelli veri? Dimenticati, perché fanno meno notizia, perché sono meno eclatanti. Perché il teatro e la musica non sono il calcio, di cui non possono nemmeno lontanamente produrre gli stessi indotti economici.

Siamo legati agli interessi, e la più banale delle dimenticanze porta alla luce il vero motivo per cui i teatri dovranno rassegnarsi a rimanere chiusi almeno un altro mese e mezzo, senza che nessuno proferisca verbo. La cultura, così, può arrendersi di fronte al Pibe de oro.

Massimiliano Beneggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...