Senith: Mi preparo all’Eurovision 2021, ma intanto viaggio nella storia

Il pubblico televisivo ormai la conosce anche per la sua presenza fissa nel fortunato show di Canale 5, All Together Now, ma Senith, la cantante italo eritrea che da qualche giorno è tornata nelle radio con Breathe, l’esplosivo brano remixato nientemeno che da Benny Benassi, è ormai una certezza del panorama musicale.

Energica, frizzante, contagiosa. Senith esprime tutto quello che ci piace potere raccontare in un periodo complicato come questo, che necessita di messaggi importanti e positivi. Lei sfoga nella sua musica tutte le vibrazioni e le sensazioni che il mondo le suggerisce, e immediatamente le condivide con il pubblico in modo dinamico e coinvolgente. Con una voce straordinariamente potente e dolce allo stesso tempo.

Dopo avere dovuto rinunciare alla partecipazione all’Eurovision Song Contest 2020, annullato proprio a causa della pandemia, Senith è stata riconfermata da San Marino per la partecipazione all’edizione 2021. Lei, nel frattempo, da maggio ogni mese sta regalando video che ripercorrono brani storici della kermesse canora con la direzione artistica di Luca Tommassini. Freaky Trip to Rotterdam, prendendo spunto proprio dal brano con cui avrebbe dovuto essere in gara, Freaky, è quindi un vero e proprio viaggio nella storia della manifestazione, e del mondo, come ci racconta lei stessa.

Senith, San Marino ha riconfermato praticamente subito la tua presenza all’Eurovision Song Contest per il 2021. Un grande attestato di stima e di fiducia in un anno difficile per tutti.

Non era scontata la riconferma, è stata una super notizia! Ho un rapporto bellissimo coi ragazzi di San Marino e sono davvero orgogliosa e riconoscente al Paese. Per me questa partecipazione ha anche un senso di rivalsa con me stessa: il primo anno ero più giovane, superficiale e meno attenta. Oggi ho davvero voglia di tenere alta la bandiera di San Marino, e so che sarà una grandissima esperienza.

Dopo un 2020 come questo, in cui la gara è stata annullata, con quale spirito affronti la prossima edizione? C’è già una canzone pronta?

Arrivo ancora più carica, entusiasta e pronta: bisogna capire quale scenario verrà proposto. Sto cercando un nuovo brano che dovrà mantenere quella pazzia che mi contraddistingue: quest’anno mi è spiaciuto molto dovere rinunciare a un’opportunità così grande dopo avere lavorato sodo per cercare la canzone giusta. Ora sarà un impegno importante dover trovare quella per il 2021. Ci sono tante piccole idee, ma mi prendo tutto il tempo necessario. E so che arriverà qualcosa di incredibile.

Con Breathe hai raccontato la necessità di respirare i propri sogni e la libertà. Un messaggio molto forte nato durante il primo lockdown, quando eravamo tutti più preoccupati ma altresì speranzosi in una rinascita. Oggi, che con il secondo lockdown si avverte più stanchezza ed esasperazione, cosa può raccontare questo brano?

Ancora lo stesso messaggio: noi artisti abbiamo il dovere di lanciare slogan importanti e in cui crediamo. In Breathe si parla della voglia di respirare, di uscire da ogni tipo di preconcetto e di limite. Anche oggi sicuramente non rimango ferma: abbiamo la possibilità di potere urlare il nostro talento attraverso il web. Dobbiamo pensare al rovescio della medaglia ed essere positivi: pur limitati dalla pandemia, siamo stati agevolati da questo strano mondo virtuale. Stiamo raggiungendo un pubblico che negli stadi e nei locali sarebbe più difficile per tanti motivi. E si aprono strade nuove!

Il brano è uscito a giugno ma ora è stato rivisitato con Benny Benassi che gli ha dato un nuovo vestito.

Volevamo uscire con una canzone nuova per l’autunno, invece ho conosciuto Benny Benassi e gli ho chiesto di mettere mano su questa canzone. E’ venuto fuori un piccolo capolavoro. Sono mantenute le sonorità pop del brano, con delle sensazioni molto intriganti, ma il tocco di Benassi ha regalato un tono dance decisamente ballabile anche a casa propria: non è necessario andare in discoteca per farlo! Siamo soddisfatti del prodotto e ce lo stiamo godendo molto bene.

Quest’anno in particolare ti vede come una interprete molto legata all’Eurovision anche in virtù di una serie di cover di brani storici della kermesse, che hanno sempre raccontato l’attualità del mondo. Cantarli a distanza di anni significa ripercorrere un po’ la storia della società: come hai scelto queste canzoni da reinterpretare?

La scelta delle canzoni arriva con Luca Tommassini praticamente per gioco. Dopo la cancellazione dell’Eurovision ci è stato chiesto di proporre delle cover di brani di altre edizioni, ed essendo italiana ho voluto ricantare quindi i brani che avevano portato Marco Mengoni e Toto Cutugno che, lo dico orgogliosamente, fu l’ultimo italiano a vincere. La risposta del web è stata fortissima e sorprendente. Abbiamo pensato quindi di andare avanti con questo viaggio nella storia musicale, e la scelta non è stata strategica ma solo emotiva. Abbiamo cercato di capire cosa potessi donare io alla canzone e al Paese cantato. Abbiamo fatto “Cheescake” della Bielorussia, che venne presentato in un momento in cui la Bielorussia attraversava varie ostilità e contestualmente in America si sviluppava un grande dibattito sul razzismo.

Qual è la forza emotiva più grande in questo viaggio nella storia del mondo?

Potere mettere la mia follia e il mio stile in canzoni che hanno concentrato grande attenzione su momenti e temi importantissimi. Potermi esprimere quindi senza eccessive pretese, ma in maniera molto leggera, su dei messaggi ad hoc, è il massimo! Mi piace potere condividere slogan in altre lingue: è il bello dell’Eurovision, che lascia una grande libertà di espressione. Fuori c’è tanto mondo da scoprire, e questa manifestazione lo ricorda più di ogni altra.

Sanremo è un obiettivo per i prossimi anni?

Assolutamente, sarei felicissima e orgogliosissima di potere prendere parte a una kermesse così importante!

Massimiliano Beneggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...