27 marzo 2021, Giornata Mondiale del Teatro. Quanti di noi operatori del settore un anno fa avrebbero scommesso in un festeggiamento a sale almeno parzialmente riaperte? Forse più d’uno. E invece ci ritroviamo, dodici mesi dopo, a contare contagi e decessi, davanti a noi la speranza ancora nebulosa della vaccinazione di massa e del conseguente ritorno a una parvenza di normalità.
Scoraggiati dall’estenuante altalena di speranze e delusioni che hanno segnato le nostre vite mese dopo mese, siamo ancora nostro malgrado costretti ad agire secondo modalità che snaturano il nostro lavoro, uno ‘sport di contatto’ che si nutre di presenza fisica, confronto, condivisione.
Facendo, come tutti, di necessità virtù, il Teatro Carcano di Milano darà comunque volentieri il proprio contributo alla Giornata del Teatro offrendo per tre sabati consecutivi, a partire appunto dal 27 marzo, la visione gratuita online di tre spettacoli già programmati con grande successo nel recente passato.
Una insolita, avvincente trilogia shakespeariana in versione ‘one-man show, nata dall’esperienza del progetto Tournée da bar portato avanti da TDB Impresa sociale, giovane e pluripremiata impresa culturale milanese creata e capeggiata dall’attore Davide Lorenzo Palla, che ha introdotto i capolavori del Bardo in luoghi inconsueti e informali come i bar e i locali di Milano e tutta Italia.
Una collaborazione, quella tra il Teatro Carcano e Tournée da bar, che, al di là della semplice ospitalità in cartellone, ha coinvolto il teatro a livello produttivo a partire da OTELLO, allestito nella stagione 2016/17.
Nelle due stagioni seguenti il pubblico ha potuto applaudire anche IL MERCANTE DI VENEZIA e RICCARDO III: tre pesi massimi della storia del teatro affidati alle doti attoriali del camaleontico e trascinatore Palla, coadiuvato dagli storici sodali Riccardo Mallus, che firma le regie, e Tiziano Cannas Aghedu, prezioso polistrumentista che commenta dal vivo le vicende in scena.
Palla, unico attore-mattatore, è al centro dei tre diversi affreschi storici nei quali agiscono i personaggi shakespeariani. Sarà interessante per chi seguirà gli spettacoli apprezzare l’evoluzione drammaturgico-registico-interpretativa in cui si sviluppa la trilogia, dal racconto di OTELLO in modalità cantastorie da bar, alla sapiente alternanza dei registri comico e drammatico del MERCANTE DI VENEZIA, alle atmosfere cupe, post-apocalittiche di RICCARDO III.

Ecco quindi il primo appuntamento:
Sabato 27 marzo 2021 ore 21:00
RICCARDO III
da William Shakespeare
Con Davide Lorenzo Palla
Regia Riccardo Mallus
Musiche Tiziano Cannas Aghedu
Scenografia Guido Buganza
Luci Salvo Manganaro
Con la partecipazione audio di Grazia Migneco
Aiuto regia Riccardo Tabilio
Un ringraziamento particolare a Monica Pariante
Progetto artistico Tournée da Bar
Produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
Davide Lorenzo Palla veste i panni di uno dei cattivi per eccellenza della produzione del Bardo, la cui vicenda è qui calata in un’estetica contemporanea, connotata da elementi post-industriali e urbani che creano una cornice visiva in cui narrazione e musica hanno campo libero. Siamo nel 3300, il mondo è alla deriva, l’ordine sociale è collassato, l’unica regola è la sopravvivenza. Ma c’è qualcosa che, inaspettata, resiste: il Teatro. Contro tutto e tutti, i teatranti continuano a riunire persone per raccontare le grandi storie del passato, ed in un mondo in guerra la storia preferita è quella del mostro per antonomasia: Riccardo III. La narrazione, oltre a seguire le vicissitudini che portano Riccardo a diventare re, apre squarci nel suo cupo passato, in cui la sua stessa madre rappresenta in realtà un oscuro fantasma che non ne ha mai accettato la deformità fisica. Il mattatore/narratore disegna uno spettacolo futuristico, in cui tra suggestioni musicali elettroniche, robot malfunzionanti e atmosfere post-apocalittiche il pubblico del futuro tenta di influenzare la vicenda rappresentata sul palcoscenico, scagliandosi contro il protagonista o difendendone le azioni, in un crescendo parossistico di intrighi e assassinii che sfocia nella grande battaglia finale.
Comunicato stampa ufficiale