Federica Abbate regala un’altra poesia a Michele Bravi. Zucchero e Il Volo omaggiano il passato

22 ottobre 2021, nuovi singoli musicali provano a farsi strada nell’hit parade sempre dominata dai trapper Salmo e Blanco.

Sorprende (ma delude rispetto alla sua classica orecchiabilità) Achille Lauro: la sua Io e te (colonna sonora del film diretto da Fabio Mollo, Anni da cane) si propone come un brano cantautorale dove non capire completamente le parole inizia a diventare un problema. Basterebbe sbiasciare un po’ meno e mostrare meno svogliatezza nell’interpretazione. Peccato, perché così si rovina una canzone struggente di quelle che non si sentivano da tempo.

Straordinario l’omaggio che Il Volo fa a Ennio Morricone con The Ecstasy of Gold, il motivo principale realizzato dal Maestro per la colonna sonora de Il buono, il brutto e il cattivo. Ecco come una delle più popolari musiche di 55 anni fa diventa così una canzone meravigliosamente senza tempo nel 2021. Il talento dei tre ragazzi non si discute: peccato solo avere un testo in inglese, che rende il brano senz’altro più internazionale ma lo destituisce un po’ della sua autentica italianità.

Le ambizioni di classifica più esaltanti della settimana sono quelle che provengono dal re del blues italiano. Zucchero Fornaciari ripropone dopo 43 anni un brano dei Genesis: Follow You Follow me. Le chitarre in sottofondo incontrano un’atmosfera tutta rinnovata con la voce del cantautore italiano che più di chiunque altro sa essere poeta anche quando le parole non sono sue. Ed ecco così un altro omaggio che riporta alla ribalta una canzone del passato. Solo così la musica non morirà mai.

La menzione più importante, però, va per una canzone tutta italiana. E’ sempre delicato, poetico e piacevole da ascoltare Michele Bravi, in ogni sua interpretazione. Non fa eccezione Cronaca di un tempo incerto, scritta con Cheope, Francesco Catitti e Federica Abbate. Nella sua canzone racconta la voglia di credere in qualcosa di nuovo, ancora mai accaduto in questo mondo sempre uguale a se stesso, almeno nel suo essere pieno di bugie e incertezze. Settimana prossima uscirà il videoclip ufficiale (che vede anche la partecipazione di Mariagrazia Cucinotta).

Come sempre la voce di Bravi fa la differenza, rappresentando un urlo disperato in cerca di un episodio positivo che faccia avere fiducia in questa vita. Continua a permanere il dubbio: perchè Federica Abbate, autrice che sforna decine di successi ogni anno ormai da parecchio tempo, non arriva mai a Sanremo ed è sempre snobbata?

Massimiliano Beneggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...