Ecco la ricca programmazione del Blue Note a Milano questa settimana.

Martedì 16 novembre torna in via Borsieri il sensazionale sassofonista Kent Garrett, considerato dalla critica uno dei migliori interpreti del post-bop. La sua carriera inizia nel 1978 quando viene chiamato dall’orchestra di Duke Ellington diretta dal figlio di Duke, MercerEllington. Nel 1984, registra il suo primo album come leader e da allora continua a riscuotere successo da un angolo all’altro del pianeta. Durante la sua carriera ha ricevuto numerose nomination al Grammy e altri importanti riconoscimenti e ha suonato e inciso con grandi personaggi del jazz come Miles Davis, Freddie Hubbard, Herbie Hancock, Ron Carter, Elvin Jones, Kenny Kirkland, e Mulgrew Miller.
(Ore 20.30 – 43/38 €; ore 22.30 – 33/28 €)
Mercoledì 17 novembre arriva per la prima volta al Blue Note di Milano Nkem Favour, straordinaria interprete della tradizione afroamericana, dotata di uno strepitoso impasto vocale unito a una conoscenza approfondita dei dettami stilistici del genere. Per l’occasione sarà accompagnata dalla sua Blues Band, costituita da alcuni tra i migliori esponenti del genere in Italia: Davide Serini alla chitarra elettrica, Alessandro Muda alle tastiere, Luca Dalle Saline al basso e Mauro Muraalla batteria. Lo spettacolo spazierà tra classici del genere e brani originali, offrendo un impatto solido e articolato, con un sound potente e raffinato al tempo stesso.
(Ore 20.30 – 30/25 €)
Giovedì 18 novembre il jazz club accoglierà nuovamente Shaun Martin, pianista dal talento inesauribile, nonché vincitore di 8 Grammy Awards. A dispetto della giovane età può già vantare collaborazioni importanti con artisti del calibro di Chaka Khan, Erykah Badu, Fred Hammond, TamelaMann, Kim Burrel e tanti altri. In occasione del suo concerto al Blue Note di Milano proporrà il suo nuovo progetto “Three-o”, nel quale Martin si affianca ad altri due musicisti di caratura internazionale e di grande esperienza: Matt Ramsey al basso e Mike Mitchell alla batteria.
(Ore 20.30 – 33/28 €; ore 22.30 – 23/18 €)
Venerdì 19 novembre sarà la volta di Myles Sanko, definito da Time Out Magazine “the love child of soul music”, nonché star indiscussa del soul targato UK. Ispirato da grandissimi artisti quali Bill Withers e Otis Redding, si è fatto le ossa come frontman delle funk band Bijoumiyo e Speedometer, a cui è seguito un debutto solista nel 2013 con il disco Bornin Black & White. L’anno successivo, con l’uscita del suo primo album – Forever Dreaming – accolto entusiasticamente dalla critica, si afferma definitivamente come una delle voci più interessanti della scena funk & soul contemporanea. Al Blue Note presenterà il suo nuovo lavoro, Memories of Love.
(Ore 20.30 – 35/30 €; ore 23.00 – 25/20 €)
Sabato 20 novembre torna in via Borsieri Sydney Ellis, la cantante afroamericana dalla voce inconfondibile: appassionata di jazz e di R’nB e ispirata da artiste quali Bessie Smith, Dina Washinton, Nina Simone e Elmore James, Sydney Ellis è in grado di spaziare tra generi musicali diversi, travalicando con facilità ed estrema abilità i confini di blues, jazz e gospel. L’originalità della sua musica e il ricco repertorio maturato nella sua trentennale carriera rendono ogni suo concerto davvero unico e speciale.
(Ore 20.30 – 35/30 €; ore 23.00 – 25/20 €)
Domenica 21 novembre finalmente salirà sul palco del Blue Note il sassofonista Seamus Blake. Nato a Londra, cresciuto a Vancouver e attualmente residente a New York, ha vinto nel 2002 il prestigioso Thelonious Monk Award come “Miglior Sassofonista” e può oggi vantarecollaborazioni con jazzisti del calibro di John Scofield, Billy Drummond, Kevin Hays, Larry Grenedier e Dave Douglas, solo per citarne alcuni. Nel corso della sua più che ventennale carriera questo incredibile musicista si è sempre dimostrato aperto a molteplici influenze contemporanee, pur mantenendo forti radici nella storia del jazz: dal sapiente mix di questi ingredienti nasce uno stile unico, riconosciuto e amato non solo dal pubblico ma anche dalla critica che da anni lo annovera tra i migliori esponenti mondiali del sax tenore.
(Ore 20.30 – 32/27 €)
Comunicato stampa ufficiale