Bonolis: “Tv dei ragazzi non ha più una mediazione umana, così si crea confusione”

Esce il 3 dicembre l’attesissimo BIM BUM BAM GENERATION, il nuovo libro di Massimiliano Beneggi, edito da D’IDEE, che racconta tutta la storia della leggendaria trasmissione per ragazzi targata Mediaset.

Nel libro verranno ripercorse le tappe del format, i suoi cambiamenti, le sue sigle, i suoi giochi, le parodie, i cartoni, i telefilm. Bim Bum Bam era una filosofia di vita che ci diceva già da piccoli chi saremmo diventati. Non ci credete? BIM BUM BAM GENERATION ve lo dimostrerà!

Tutto viene raccontato con una ben precisa domanda finale: perché i Millenials, che hanno avuto la fortuna di vivere la tv più bella di sempre, non sono stati in grado di proseguire sullo stesso livello di qualità?

A completare il libro, venti imperdibili interviste ai protagonisti di Bim Bum Bam e della tv dei ragazzi degli anni ’80/’90. A cominciare da Paolo Bonolis che, quasi per caso, approdò al provino e da lì cominciò la sua meravigliosa carriera.

Nell’intervista Bonolis fa anche un confronto con la tv dei ragazzi di oggi, presente sui canali tematici. Come sempre lo fa con il suo garbo e la sua proprietà di linguaggio assolutamente unica.

Foto di Enrico Valenti, creatore dei pupazzi di Bim Bum Bam. Anche lui, fondatore di Gruppo ‘80, è tra gli intervistati presenti nel libro

Ecco un breve stralcio della sua lunga intervista in cui racconta anche come nascevano le idee del programma: “Oggi nella tv dei ragazzi manca una persona che accompagni il bambino nel percorso televisivo. La presenza di questa permetteva al bambino di distinguere tra un personaggio immaginario e un umano. Venendo a mancare l’umano, resta solo il cartone, peraltro di qualità sempre maggiore, quindi potrebbe generarsi confusione tra realtà e fantasia…”.

Il libro, già ordinabile in tutti gli store digitali a 16,90 euro (oppure, per averlo a un prezzo scontato, scrivendo direttamente a libri@didee.eu), uscirà il 3 dicembre. Tra gli intervistati anche Licia Colò, Manuela Blanchard, Carlotta Brambilla Pisoni, Carlo Sacchetti, Debora Magnaghi, Roberto Ceriotti, Alessandro Gobbi e tantissimi altri autori e produttori della storica trasmissione. Il finale del volume è particolarmente sorprendente: lo sceglierete voi stessi, con la possibilità di fare diventare una vera community quella generation a cui tutti i Millenials sono ancora oggi orgogliosi di appartenere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...