Pronti, via: i teatri italiani sono ai blocchi di partenza per cominciare una delle stagioni che si preannuncia tra le più entusiasmanti per la ricchezza della programmazione prevista nei cartelloni.

Si tratta della prima vera stagione, dopo tre anni, dopo il Covid. Per essere precisi, già nel 2021/2022 abbiamo avuto la possibilità di godere degli spettacoli da settembre a giugno, tuttavia in certi periodi dell’anno è stata forte la paura di dover tornare a parlare di teatro solo da casa, teorizzando una materia che al contrario è bella perché viva e più che mai pratica. A ricordarci il pericolo imminente di un’epidemia fuori controllo e delle conseguenti restrizioni, c’erano la richiesta di Green Pass all’ingresso delle sale e l’obbligo di indossare le mascherine, come non bastasse la distanza con posti alternati che dovevamo rispettare all’inizio della stagione. Tutte misure di sicurezza che, finalmente, non ci saranno più: alcuni spettacoli potranno tornare in scena per tre settimane (anziché due come lo scorso anno) e il pubblico vivrà nuovamente il teatro come era abituato a fare fino al 2019.

TeatroeMusicaNews ha tante novità in merito e continuerà, nel frattempo, a raccontarvi il teatro consigliandovi uno spettacolo in particolare ogni settimana, proprio come nel suo stile e nella sua tradizione (clicca qui per leggere tutte le recensioni della stagione 2021/2022).

A proposito di tradizioni, vogliamo ricordare con un particolare affetto il commento che avevamo fatto alla messa in scena di Aggiungi un posto a tavola, parlando del compianto Enzo Garinei, che ci ha lasciati dieci giorni fa, come del TOP dello spettacolo:

Enzo Garinei, 96 anni, nella voce di Dio, si guadagna una standing ovation finale quando entra a salutare il pubblico con la sua brillantezza e il suo sorriso.

In una stagione che ci ha visti timidamente tornare nelle sale, il momento più emozionante ce l’ha regalato proprio lui, che purtroppo non potrà essere fisicamente presente tra due anni al 50esimo anniversario della celebre commedia, ma che ci piace immaginare abbia voluto andarsene per godersi dall’alto tutta la stagione completa di ogni teatro italiano. A Enzo Garinei, simbolo ed esempio di passione e dedizione al palcoscenico, dedicheremo questa nuova stagione in arrivo.

Come sempre, per rimanere aggiornati sul Cartellone della stagione completa di Milano e sul Cartellone della stagione completa di Roma, il nostro portale sarà il vostro punto di riferimento. Ma vogliamo fare di più: da quest’anno ci sarà la possibilità di scrivere la vostra recensione su ogni spettacolo della stagione. Presto conoscerete tutti i dettagli!

Buona stagione a tutti!

Massimiliano Beneggi