Zecchino d’oro 2022: i voti a tutte le canzoni

E’ stato presentato questa mattina il 65esimo Zecchino d’Oro (direttore artistico Carlo Conti) con le sue 14 canzoni in gara. Dopo il successo di Superbabbo (di Marco Masini), anche quest’anno ben due brani parlano di papà (autori rispettivamente Checco Zalone e Enrico Ruggeri). Tante canzoni sul rispetto per l’ambiente e l’attenzione al clima. La Direzione Musicale è affidata a Lucio Fabbri, il Piccolo Coro dell’Antoniano è diretto da Sabrina Simoni.

Carlo Conti con Sabrina Simoni

Ecco i nostri voti con i rispettivi audio per ogni canzone in gara il prossimo dicembre.

Giovanissimo papà

Testo e musica di: Antonio Iammarino e Luca Medici
Interpretato da: Giorgia Nocentini, 8 anni, di Reggello (FI)

Un papà che, ormai con la pancia e la sciatica, si comporta come quando aveva i brufoli e il codino alla Baggio: usa filtri su Instagram e pensa di essere ancora giovanissimo. Nell’animo, in effetti, lo è davvero. La figlia lo prende in giro, ma sa di essere il suo orgoglio e un motivo importante della sua felicità. Un twist tanto divertente quanto tenero: voto 8

Ci vuole pazienza

Testo di: Carmine Spera e Flavio Careddu
Musica di: Valerio Baggio
Interpretato da: Beatrice Marcello, 4 anni, di San Fermo della Battaglia (CO) ed Elia Pedrini, 9 anni, di Parma

La pazienza aiuta sempre: aspettare ripaga in ogni occasione, ma per capirlo ci vuole altrettanta pazienza. Tutti gli altri corrono e fanno un sacco di cose, a noi sembra sempre di attendere una vita per i nostri progetti: d’altronde anche una mamma in dolce attesa deve pazientare 9 mesi per mettere al mondo il figlio! Un simpatico reggaeton che potrebbe diventare un tormentone per i più piccoli con uno slogan: chi perde la pazienza…ha già perso! voto 8

Zanzara

Testo di: Luca Angelosanti
Musica di: Francesco Morettini
Interpretato da: Francesco Berretti, 5 anni, di Genova, Diana Giorcelli, 6 anni, di Monza e Olga
Gorgone, 6 anni, di Paola (CS)

E’ l’insetto più odiato per eccellenza, ma questa volta tra parole dolci come “zucchero” e “zenzero”, le sue punture saranno un motivo per saltellare e cantare a squarciagola l’importanza di affrontare l’emergenza climatica. Preparatevi a riesumare i ritmi del Pulcino Pio: questa canzone potrebbe infastidirvi tanto quanto quella, ma d’altra parte la zanzara non è certo conosciuta per essere simpatica. voto 5,5

L’acciuga raffreddata

Testo e musica di: Gianfranco Fasano e Antonio Buldini
Interpretato da: Eleonora Busacca, 6 anni, di Ragusa

Un’acciuga distratta dall’amore si è raffreddata nell’acqua ghiacciata nel giro…di un’orata! Peccato che rischi di incappare in un continuo errore, perché se ne andrà prendendo…un granchio! Un simpatico gioco di parole per una dance estremamente orecchiabile ambientata nel mondo marino. voto 8,5

L’orso col ghiacciolo

Testo di: Mario Gardini
Musica di: Giuseppe De Rosa
Interpretato da: Benedetta Morzetta, 8 anni, di Cerreto Guidi (FI)

Un orso polare potrebbe ritrovarsi senza casa da un momento all’altro: la colpa è dello scioglimento dei ghiacciai, per cui basterebbe più attenzione da parte di tutti nei confronti dell’ambiente. Il pianeta si può salvare con la solidarietà e questo rock progressive lo conferma una volta di più. voto 6,5

Mettiamo su la band

Testo di: Davide Capotorto e Roberto Palmitesta
Musica di: Alessandro Augusto Fusaro e Giuseppe Carlo Biasi
Interpretato da: Ferdinando Catapano, 9 anni, di San Giuseppe Vesuviano (NA)

Un gruppo di ragazzi sente di essere fortemente unito dalla passione musicale e così decide di formare una volta per tutte una band. Ciascuno avrà il suo ruolo e suonerà un preciso strumento: l’obiettivo è creare emozioni e giocare con i suoni. Basta questa passione a far sentire invincibili. Un brano hard rock con un giro di chitarra orecchiabile nel ritornello. voto 7

Mambo e rimambo

Testo e musica di: Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Andrea Casamento
Interpretato da: Frida Ruggeri, 8 anni, di Moncalieri (TO)

Una citazione che omaggia Mogol, tanta voglia di creare allegria con accordi musicali da ballare e rime facili da ricordare: così funziona questo mambo che prende sempre più ritmo e velocità nota dopo nota. Sul momento più intenso del brano arriva anche un rap difficilissimo che mette alla prova la piccola Frida. voto 7,5

Il maglione

Testo di: Filippo Pascuzzi
Musica di: Filippo Pascuzzi e Davide Civaschi in arte Cesareo
Interpretato da: Massimiliano Peralta, 7 anni, di origine sarda da Varsavia (PL)

Bello l’inverno, col presepe e i biscotti nel tè caldo, ma quel maglione di lana punge e dà fastidio più del freddo pungente: probabilmente proviene da una pecora arrabbiatissima. Meglio evitarlo e cercare una soluzione. Un divertente brano che rievoca, nel ritornello, qualche atmosfera de La tremarella di Vianello. Ma la forza vera è proprio nell’umorismo surreale tipico delle Storie Tese. voto 8

Il panda con le ali

Testo e musica di: Virginio e Daniele Coro
Interpretato da: Mariapaola Chiummo, 7 anni, di Scicli (RG)

Un panda diverso da tutti gli altri, che sa volare, insegna a tutti i suoi simili qualcosa che nessuno fino a prima credeva possibile. Bisogna ascoltare ogni idea, superando ogni pregiudizio e concedendosi il diritto di vedere ogni cosa da una prospettiva diversa. Una romantica canzone che usa un’immagine decisamente fantasiosa per raccontare qualcosa di profondo. voto 7

Gioca con me papà

Testo e musica di: Enrico Ruggeri
Interpretato da: Gioele Frione, 8 anni, di Finale Ligure (SV)

Un bambino chiede al papà di dimenticare la sua giornata di lavoro e le sue preoccupazioni, per giocare con lui e guardare il mondo con gli occhi di chi ha voglia di divertirsi. Il ritmo inconfondibile del Rouge impreziosisce questa romantica e avvolgente ballata: bisognerebbe ricordarsi sempre di quanto è importante il tempo del gioco, specie coi figli. voto 9,5

Il mondo alla rovescia

Testo di: Maurizio Festuccia
Musica di: Francesco Stillitano
Interpretato da: Susanna Marchetti, 10 anni, di L’Aquila

Un mondo quadrato senza nuvole, dove in estate si gela e in inverno fa caldo. Le farfalle possono volare solo tornando bruco, la pioggia sale verso il cielo. Può davvero funzionare un mondo alla rovescia? Forse sì, se alla crudeltà della Terra si sostituisce l’amore di Lassù. Una dolce ballata che fa riflettere con immensa fantasia e altrettanta amara verità. voto 8

Mille fragole

Testo di: Massimo Zanotti e Deborah Iurato
Musica di: Massimo Zanotti
Interpretato da: Maryam Pagliarone, 9 anni, di Roma

Il mondo è ricco di stelle sorprendenti, ma per vederle bisogna lasciare aperto il cuore proprio come fanno i bambini, che credendo alle favole conoscono anche l’esistenza dei lupi cattivi, ma sanno vedere il lato più sorridente della vita. Uno swing positivo da canticchiare e fischiettare facilmente. voto 7,5

La canzone della settimana

Testo e musica di: Eugenio Cesaro
Interpretato da: Chiara Paumgardhen, 9 anni, di Sant’Angelo d’Alife (CE)

Vi siete mai chiesti cosa direbbero i giorni della settimana se potessero parlare? Il lunedì è difficile per tutti, come la domenica è il riposo di chiunque. Ogni giorno ha una sua specifica personalità, che tutti conosciamo e che finalmente viene raccontata in questo brano pop, che presenta due diverse melodie nella prima e nella seconda parte. voto 6,5

Come King Kong

Testo e musica di: Gianluca Giuseppe Servetti e Margherita Vicario
Interpretato da: Giulia Baccaro, 10 anni, di Gravina di Catania (CT)

Per ritrovare pace e armonia, dobbiamo ritrovare noi stessi. In fondo siamo tutti animali, pieni di dubbi e di perché. Dovremmo fare come King Kong: camminare sopra tutti i problemi della routine quotidiana e allontanarci dalla società iperattiva. voto 6,5

Massimiliano Beneggi