Genova, da oggi il via a “Pellegrinaggi metropolitani”: musica, letture e teatro nella città ligure

“Pellegrinaggi metropolitani” è un progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi, organizzato e promosso da Teatro Pubblico Ligure per ricucire i legami che si sono consumati, riattivare la memoria, ricostruire un tessuto vitale e indossarlo di nuovo. Sono “Passi, musica e parole per rammendare i margini” in programma a Genova dal 5 al 21 ottobre 2022, con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Genova. 

La prima tappa del percorso è la Chiesa di San Bartolomeo della Certosa, che ospita tre spettacoli: mercoledì 5 ottobre (ore 20.45) apre il programma Paolo Rossi con “Stand up Omero” accompagnato da Emanuele Dell’Aquila alla chitarra, progetto e regia di Sergio Maifredi; giovedì 6 ottobre (ore 20.45) è la volta del circo contemporaneo con “Amor – Il cuore dell’America Latina” scritto e diretto da Alejandro Placido da “Cronaca di una morte annunciata” di Gabriel García Márquez, con i sei artisti dell’Havana Acrobatic Ensemble, un’esclusiva mondiale della compagnia italiana Mosaico Errante, distribuito daCirco e dintorni; venerdì 7 ottobre (ore 20.45) è di scena l’avventura con “Ghiaccio. La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud” scritot e interpretato da Massimiliano Cividati, accompagnato da Gennaro Scarpato alle percussioni e Andrea Zanial pianoforte (produzione Aia Taumastica e Teatro Pubblico Ligure).

La seconda tappa è nel complesso medioevale dell’Abbazia di San Nicolò del Boschetto, per il ritorno a grande richiesta, dal 14 al 16 ottobre (ore 20.30), nell’ambito dei Rolli Days 2022, dello spettacolo “La città Invisibile”, ideato e diretto da Sergio Maifredi, con il coordinamento artistico sul monumento diRoberta D’Ambrosio. Protagonisti sono gli stessi ospiti dell’Abbazia – luogo dove le diversità convivono da sempre, ora centro di accoglienza dell’Opera Don Orione – appoggiati sulla voce d’autore e attore diCorrado d’Elia e circondati dalle magiche figure da sogno del Teatro tascabile di Bergamo.  

La terza tappa porterà il pubblico tra le mille piante di basilico profumato delle Serre di Prà, con tre spettacoli pomeridiani (ore 17.30) che raccontano Genova e il suo mare. Si comincia mercoledì 19 ottobre con “Una serata pazzesca. Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio”, per continuare giovedì 20 con Dario Vergassola in “Storie sconcertanti”, e chiudere venerdì 21 con Roberto Alinghieri in “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway, accompagnato dalle musiche di Dimitri Tiomkin (Premio Oscar 1958 per la colonna sonora del celebre film interpretato da Spencer Tracy e diretto da John Sturges), eseguite dall’Ensemble Hemingway. 

Il programma comprende anche tre appuntamenti al complesso di San Pietro di Pra’, che si incrociano con le altre stazioni del cammino e ne arricchiscono il programma: giovedì 6 ottobre (ore 17) gli artisti dell’Havana Acrobatic Ensemble si esibiscono in “¡Fiesta!”, un turbinio di esercizi acrobatici che fonde atmosfere latinoamericane e suggestioni pop, sabato 15 ottobre (ore 17) il Teatro tascabile di Bergamo esegue “Valzer – Souvenir”, un vortice onirico-fiabesco fra schermaglie e sorrisi scambiati sui loro eleganti trampoli, mentre venerdì 21 ottobre, si celebra il finale con “Allegro”, ovvero il “Piccolo concerto classico” del Trio Exclusive diretto da Giuseppe Bruno e composto dallo stesso Bruno al pianoforte, Valentina Renesto al sax alto e alla voce, Francesca Simonelli al sax tenore e al sax baritono.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail info@teatropubblicoligure.it o al numero 348 2624922.

Comunicato stampa ufficiale