Si è conclusa da pochi giorni la ventiquattresima edizione de La Milanesiana, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.

TeatroeMusicaNews ha seguito la manifestazione aggiornandovi quotidianamente su ogni singolo evento e ne è emersa ancora una volta una grande occasione di cultura, arte e spettacolo ricca di originalità e sorprese. Simbolo di questa edizione una rosa, disegnata da Franco Battiato. Proprio il cantautore siciliano è stato ricordato in più serate, diventando uno dei protagonisti della rassegna. Tra gli artisti centrali dell’edizione, ci piace ricordare tra gli altri, oltre ad Albano, Simone Cristicchi, il critico Vittorio Sgarbi e gli Extraliscio (autori della sigla) anche lo show di Antonio Rezza. Con il suo teatro nonsense ha saputo incarnare al meglio la filosofia de La Milanesiana, raccontando le contraddizioni di un umanità sempre alla ricerca della verità ma troppo spesso incapace di portare pazienza. È in questo contesto che l’essere umano scopre l’importanza dell’interazione: Antonio Rezza, che bussa a porte dietro cui c’è apparentemente il vuoto ma dove in realtà abita il caos, rappresenta la voglia di scoprire il mondo e la sete di cultura ben evidenti in questa rassegna. Un’edizione in cui, ancora una volta, la banalità non ha trovato posto (e non potrebbe essere diversamente con Elisabetta Sgarbi) ma soprattutto ha portato sul palcoscenico tutta l’imprevedibilità possibile senza rinunciare comunque a un’organizzazione rigorosa.

Così dichiara la Sgarbi: “Una Milanesiana dedicata ai Ritorni e, nei Ritorni, abbiamo ritagliato uno spazio per il Ritorno inteso come Restituzione alla Natura, e per il Ritorno in senso autobiografico, come rapporto Madri-Padri-Figli. Una Milanesiana che è stata anche un bellissimo Viaggio in Italia, in 23 città e borghi bellissimi del nostro Paese. Più che un bilancio, è giusto fare ringraziamenti. Dunque: grazie a tutti gli artisti, agli scienziati, ai promoter, agli editori, ai librai, agli sponsor, alle città che ci hanno ospitato, alle comunità festose che ci hanno accolto, al pubblico numerosissimo che ci ha seguito dal vivo e in streaming, con grande passione. Arrivederci alla prossima edizione (la venticinquesima). Ma forse anche prima. Vi aspettiamo a Ascoli Piceno, alla Festa linus – Festival del Fumetto, a settembre”.

Per rivedere tutti gli incontri de La Milanesiana clicca qui sulla pagina Facebook della manifestazione che ha attraversato ben 23 città italiane in 7 regioni, raggiungendo oltre 70 mila persone nei più bei teatri d’Italia, nelle più suggestive piazze e in molte altre location uniche. Più di 70 gli incontri ed eventi in cui si sono avvicendati oltre 200 ospiti italiani e internazionali provenienti da diverse discipline. Praticamente, dopo due mesi, non resta che aspettare già l’edizione 2024.

Massimiliano Beneggi