Ricca programmazione al Blue Note di Milano (via Borsieri) in questa settimana, a cominciare da oggi stesso, 24 settembre. Vediamo nel dettaglio gli spettacoli di ogni singolo giorno.

Domenica 24 settembre il club sarà pervaso dall’energia dei mitici Ridillo, la band unica nel suo genere ricca di influenze funky, soul, jazz, afro-brasil, folk e lounge, che torna al Blue Note di Milano dopo quasi due anni dall’ultimo concerto. Un pop raffinato e divertente il loro, elegante e pieno di energia, capace di episodi dolci e di momenti sfrenati. L’arguzia, l’allegria, l’ottimismo e l’ironia sprigionate dai testi delle loro canzoni riescono incredibilmente a creare un amalgama con quelli delle cover che scelgono di riproporre, tanto da farle sembrare scritte apposta per loro. Un concerto esuberante e divertente che appassionerà il pubblico in sala fin dalla prima nota.
(Ore 20:30 – 32/27 €)
Vanessa Tagliabue Yorke ha già calcato il palco del Blue Note ma il concerto in programma martedì 26 settembre è il suo esordio come leader di un proprio progetto: un’occasione speciale per sottolineare non solo la sua vocalità sofisticata e coinvolgente ma anche la vena creativa ela sua profonda cultura musicale. Vanessa è una ricercatrice che attinge spesso da repertori inusuali e coltiva un profondo amore per il jazz delle origini, linfa vitale di questo progetto che si ispira a epoche lontane puntando verso la contemporaneità. Riecheggiano nel repertorio i brani di una New York radiofonica degli anni Venti del Novecento, in cui la voce di Annette Hanshaw rivive assieme ad uno scorcio appassionato della musica di Harlem. Con lei una piccola grande band: Mauro Ottolini al trombone, Francesco Bearzatti a sax e clarinetto e Giulio Scaramella al piano.
(Ore 20:30 – 30/25 €)
A distanza di quasi 5 anni il palco di via Borsieri verrà nuovamente affidato al trombettista, compositore e arrangiatore Terence Blanchard, atteso mercoledì 27 settembre con il suo dirompente quintetto, l’E-Collective: un progetto che combina il dinamico groove della fusion con i colori di funk, r’n’b e blues. Terence Blanchard è una figura cardine della rinascita del iazz degli anni Ottanta e ha a suo tempo inciso e accompagnato dal vivo in tour alcuni dei musicisti più importanti della storia di questo genere. Più volte premiato ai Grammy Awards, Blanchard è anche un rinomato compositore di colonne sonore, celebre soprattutto per le sue collaborazioni con il regista Spike Lee. Nel suo ultimo album uscito ad agosto 2021, Absence, rende omaggio a Wayne Shorter, uno dei più grandi compositori jazz al mondo.
(Ore 20:30 – 42/37 €; ore 22:30 – 32/27 €)
Da giovedì 28 a sabato 30 settembre torneranno, puntuali come ogni anno, i Matt Bianco, per tre date imperdibili all’insegna dell’acid jazz. Il gruppo, nato con l’intento di sperimentare la contaminazione dei generi latin, jazz e funky con una vena più pop, è diventato nel corso degli anni ’80 una delle realtà più interessanti sulla scena musicale internazionale. Al ritmo di un album ogni due anni circa, la band non cessa di spostarsi da un capo all’altro del mondo, forte di un fedele seguito di affezionati. Così sarà anche al Blue Note di Milano, dove i concerti in compagnia dei Matt Bianco attirano sempre un pubblico fedele e appassionato.
(Ore 20:30 – 50/45 €; ore 22:30 giovedì e ore 23:00 venerdì e sabato – 40/35 €)
Aprono il mese di ottobre i Get’em Out, la famosa tribute band dei Genesis sul palco domenica 1° ottobre con uno show dedicato alla celebrazione dei 50 anni dall’uscita dell’album Foxtrot dei Genesis (1972): per l’occasione, lo spettacolo riproporrà tutti i brani eseguiti dalla rock band britannica durante la tournee di presentazione dell’album. Fin dalla fondazione del gruppo, i Get’em Out sono stati molto apprezzati da pubblico e critica per la meticolosa ricerca dei suoni e delle dinamiche e l’utilizzo di strumenti vintage: anche in questa occasione sapranno incantare gli ascoltatori, ricreando tutta l’energia degli anni ’70.
(Ore 20.30 – 30/25 €)
Comunicato stampa ufficiale