Ultimo appuntamento per i concerti di primavera presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie, dopo il grandissimo successo con tutto soldout ottenuto lo scorso 6 maggio con la IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven, il programma per il 10 giugno alle 21.15 proporrà due titoli sinfonici di grande fascino e richiamo: il Preludio dell’opera Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner e la VI Sinfonia “Patetica” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
I concerti sono organizzati dall’Associazione Musicale Arteviva, nata nel 2001, persegue senza scopo di lucro la diffusione della cultura musicale, per approfondire, promuovere e condividere tutte le attività inerenti la musica.
Ad essa fanno capo l’Orchestra da camera Arteviva, il Coro da camera Arteviva e l’Accademia di musica Arteviva. Ad oggi l’Associazione ha organizzato e prodotto più di 250 concerti di musica da camera, corale e sinfonica mostrando una costante crescita artistico-qualitativa. Una particolare attenzione è rivolta inoltre all’educazione musicale dei giovani che si concretizza in interventi mirati all’interno delle scuole materne ed elementari.
L’esperienza dell’Associazione Arteviva ha inizio nel 1995 con la fondazione del Coro Polifonico Theophilus ad opera del direttore Matteo Baxiu. Nell’anno 2001 i coristi decisero di costituirsi in un’associazione musicale che nel 2010 ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i beni culturali.
L’Orchestra da Camera Arteviva è stata fondata nell’anno 2003 ed ha al suo attivo più di 200 concerti. L’organico completo è formato da circa 60 musicisti professionisti provenienti dalle più prestigiose orchestre italiane (Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale della Rai, Orchestra del teatro Regio di Parma, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, I Solisti Veneti, Accademia della Scala, ecc.) ed ospita validi ed apprezzati solisti di fama internazionale. Dall’anno 2005 l’orchestra tiene stabilmente una propria stagione musicale con programmi eterogenei ed articolati con musiche che abbracciano un ampio arco temporale, dal periodo barocco fino a composizioni di autori contemporanei. Tutti i concerti hanno sempre ottenuto ottimi riscontri sia per la qualità dei programmi presentati sia per la cura del lavoro musicale svolto sotto la guida del direttore stabile Matteo Baxiu. Nell’estate dell’anno 2005 l’orchestra è stata ospite del Festival Pianomaster di Gravedona (Co), dove ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico. Del compositore contemporaneo Antonio Cericola ha eseguito l’opera lirica Le Avventure di Pinocchio e, in prima esecuzione assoluta, l’oratorio Passio et Resurrectio Domini Nostri e il balletto Questo Amore.
Comunicato stampa ufficiale