Il Teatro Martinitt riapre (in streaming): tutti gli spettacoli in programma

E’ sicuramente un modo diverso di vedere il teatro, atipico e fuori dal suo contesto più consono delle poltroncine. Sarà però diverso anche rispetto a ogni tipo di trasmissione televisiva di uno spettacolo teatrale. Il Teatro Martinitt di Milano, per la prima volta, riapre in qualche modo il sipario facendo felici tanti spettatori che attendono questo momento da ormai oltre un mese. Come? In streaming, con una diretta su You Tube e Facebook. Sarà quindi possibile commentare e mettersi tutti insieme davanti al pc o alla smart tv dalla poltrona di casa nostra per vedere gratuitamente tre spettacoli attesissimi. Un appuntamento che unirà in modo del tutto innovativo tanti appassionati di teatro: basterà connettersi dalle 21 alle 24 sulla PAGINA UFFICIALE DI FACEBOOK DEL TEATRO MARTINITT. Da lì si verrà indirizzati al link di YouTube su cui verrà trasmesso l’evento. Si comincia, per ora, con tre spettacoli.

pericolo

L’esordio sarà stasera alle 21 con Pericolo di coppia, la commedia con Franco Silvestri, Marco Cavallaro e Claudia Campagnola. Regia di Claudio Insegno.

Di seguito la presentazione dal sito ufficiale del teatro Martinitt:

Siamo sicuri che l’uomo delle caverne era il vero padrone? E se Giulietta fosse stata meno poetica? E se non ci fosse stata la rivoluzione femminile? Oggi chi comanda nella coppia?
Essere una coppia oggi comporta tanti problemi, tante difficoltà. Per non andare d’accordo i motivi sono infiniti, vasta e fitta è la foresta dell’incomprensione, meno infiniti e indefiniti sono i modi che ci portano alle incomprensioni.Lo spettacolo analizza sin dall’età della pietra, data dei primi rapporti tra uomo e donna, l’essere “COPPIA”.
In un susseguirsi d’eventi e di comportamenti, a volte comici a volte drammatici, uno psicologo ci accompagnerà nell’universo della coppia, sino a farci scoprire due giovani innamorati alle prese con un momento difficile della loro vita di coppia, piena di rimpianti, d’occasioni mancate e di gelosie inventate, con relativo interesse verso una separazione oramai imminente. Ma riuscirà l’amore a far si che la coppia non sia in… PERICOLO?

storia

Sabato 28 marzo dalle 21 alle 24 sarà possibile cliccare sul link per vedere La Storia d’Itaglia, con la regia di Marco Simeoli, con Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi protagonisti insieme a Daniele Derogatis e Valeria Monetti.

E se Romolo e Remo avessero avuto un terzo fratello? Tre alunni delle superiori presentano un lavoro di gruppo sulla storia d’Italia. La professoressa decide di farne un copione da mettere in scena e di obbligare i papà dei tre ragazzi a recitare. Le prove metteranno a nudo la loro psicologia: il rapporto coi figli, con la scuola e con l’essere genitori al giorno d’oggi. Lo spettacolo sarà l’occasione per raccontare la Storia d’Italia in chiave comica, ma anche per riscrivere seriamente le proprie vite. Nemmeno l’Unità però si fece in un giorno solo e tra liti, tentativi di abbandono e colpi di scena, “La Vera Storia d’Itaglia” rischia di non debuttare.

locandina-minchia-signor-tenente

Martedì 31 marzo sarà attivo dalle 21 alle 24 il link per vedere Minchia Signor Tenente di Antonio Grosso con, tra gli altri, Federica Carruba Toscano e Gaspare Di Stefano

Sicilia 1992, in un piccolo paesino dell’isola c’è una caserma dei carabinieri, posta sul cucuzzolo di una montagna. I nostri militari, ognuno proveniente da una diversa regione italiana, affrontano la quotidianità del paesino, dove la cosa che turba di più la gente del posto è il ladro di galline: una volpe!!

Tra sfottò e paradossi, un matto che denuncia continuamente cose impossibili e situazioni personali (uno dei militari è fidanzato con una ragazza del posto, e la legge lo vieta!!), i ragazzi si sentono parte di una famiglia, un’unica famiglia.

L’arrivo di un tenete destabilizzerà l’unione dei cinque carabinieri. è la commedia cult degli ultimi anni: si parla di mafia, ma in modo incredibilmente comico e originale, si ride tanto e, alla fine, si riflette.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...