Aloia, il giovane romantico conquista tutti con ‘Il bacio di Klimt’

È giovanissimo, eppure sa raccontare l’amore come in pochi sanno fare, specie alla sua età (22 anni). Si tratta di Emanuele Aloia, l’ultimo dei romantici che trasforma delicate poesie in musica citando sempre le opere d’arte, come ha fatto con Il bacio di Klimt, il singolo che da tre settimane sta scalando inesorabilmente la top ten dei più venduti (ora è al terzo posto) e da qualche giorno conosciuto anche nelle radio.

I grandi artisti dunque come autentici pittori di emozioni, che dispiegano i nostri sentimenti insieme ai poeti. Aloia li riecheggia con una cultura infinitamente ricca e riconoscente. Perché in effetti se abbiamo parole per descrivere sentimenti ed emozioni, pur nella loro inquietudine talvolta unita a una solitudine dell’anima, lo dobbiamo a maestri come Montale, Degas e Baudelaire, in qualche modo inconsapevoli co-autori di questo nuovo brano. Che i giovanissimi mostrano di amare, cantando con la stessa raffinatezza di Emanuele, il quale ha trovato una chiave tutta sua per raccontare i sentimenti, unendo l’arte dei dipinti alla poesia. Emerge per il puro talento questo ragazzo che appassiona il pubblico con una voce delicata e una melodi di quelle che siamo soliti sentire purtroppo solo a Sanremo (dove sicuramente lo vedremo presto). Eppure l’amore si canta tutto l’anno. Il bacio di Klimt non è il classico ballo estivo tutto spiagge, ombrelloni e mare, ma rappresenta la novità più vera di questo post-quarantena tanto che con costanza piano piano si avvicina sempre di più alla vetta della classifica. Aloia, emerso due anni fa ed esploso ora con il successo di questa canzone, è tra gli artisti più condivisi su Tik Tok e Spotify, e ha raggiunto quasi i tre milioni di visualizzazioni su You Tube. Ogni tanto la cultura e l’educazione vengono premiati: c’è speranza per il futuro. Ecco qui sotto testo e video del brano.

Massimiliano Beneggi

Dimmi cosa sei venuta a fare
Se vuoi restare oppure andare via
Ma quanto pesa la malinconia
Ma quanto costa dire una bugia
E parlavamo dei tuoi esami all’università
Tu che eri come colore e forme per Cézanne
Anche se adesso fuori è buio un giorno smetterà
Con te diventava sole anche una lucciola
Di tutte quelle che ho incontrato, tu sei l’unica
Che senza fare nulla mi ha rubato l’anima
Se vuoi tenerla bene, ma un giorno riportala
Ti prego non farle del male, custodiscila
Dimmi cosa sei venuta a fare
Se vuoi restare oppure andare via
Ma quanto pesa la malinconia
Ma quanto costa dire una bugia
Come un dipinto nella notte ti verrò a cercare
Per te giuro ho sceso forse un milione di scale
Afferrami la mano prima di cadere
Tutti i girasoli adesso son fiori del male
Se vuoi da bere, ti offro un drink
Rompi un bicchiere, sembrava un film
Tu vino bianco, io niente alcool
Cambi discorso, parliamo d’altro
Dimmi che ore sono dai
dimmi che ora siamo noi
Siamo un’ora indietro, sai
il resto lo vedremo poi
Siamo sentimento, ho un presentimento
Che il passato esiste, ma il futuro è incerto
Mentre perdi le parole, cerchi gocce dentro il mare
Come piogge di ricordi che non passerà
Cerchi dentro i tuoi sospiri
Ti senti sempre più sola, bere assenzio
Come fossi un quadro di Degas

Dimmi cosa sei venuta a fare

Se vuoi restare oppure andare via
Ma quanto pesa la malinconia
Ma quanto costa dire una bugia
Come un dipinto nella notte ti verrò a cercare
Per te giuro ho sceso forse un milione di scale
Afferrami la mano prima di cadere
Tutti i girasoli adesso son fiori del male

Ci siamo persi per riprenderci

Ci siamo scelti per non sceglierci
Ma anche tra mille anni sarò ancora qui
Siamo eterni come il bacio di Klimt

Dimmi cosa sei venuta a fare

Se vuoi restare oppure andare via
Ma quanto pesa la malinconia
Ma quanto costa dire una bugia
Come un dipinto nella notte ti verrò a cercare
Per te giuro ho sceso forse un milione di scale
Afferrami la mano prima di cadere
Tutti i girasoli adesso son fiori del male

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...