Sergio Sylvestre sbaglia parole: la complicata storia tra Mameli e il calcio

Non è mai stata una storia facile quella fra il calcio e l’Inno di Mameli. Ricorderete tutti le annose polemiche che fino a vent’anni fa coinvolgevano tutti i calciatori azzurri, rei di non sapere l’inno italiano e quindi di non cantarlo. Loro si scusavano sostenendo la tesi della tensione pre-gara. Peccato che dopo ripetute insistenze, anche grazie alla linea fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Ciampi che ripristinò la festa del 2 giugno, l’ansia da prestazione sia improvvisamente sparita a tutti. Ora l’inno italiano è noto a ogni calciatore. Tanto che nel 2012 si accorsero persino gli 11 in campo di una evidente stonatura della banda che suonava prima di Serbia-Italia.

Tre anni fa non andò molto meglio a Noemi che, cantando a cappella, prima della finale di Coppa Italia, sbagliò qualche nota e intonò la parte solitamente ad appannaggio della tromba (Poropò Poropò poropoppopoppopò) con tante critiche sul web. Quanto visto stasera, però, non era mai accaduto francamente. Sergio Sylvestre, prima della finale vinta dal Napoli contro la Juventus ai rigori, si è esibito nella più agghiacciante performance, dimenticando le parole della composizione di Mameli. ‘Dov’è la vittoria le pro….’. Sergio capisce di sbagliare le parole e riparte dopo un attimo di imbarazzante e impietoso silenzio con le parole corrette. Su Instagram, nelle stories, si giustifica così: “È stata un’emozione molto forte, più di Amici e Sanremo. Mi sono fermato perché mi veniva tristezza’. Del resto se il calcio è ripartito, i concerti allo stadio sono stati rinviati. Ecco qui sotto la discussa esibizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...