Natale 2020, ecco cosa vuol dire non avere cultura

Natale 2020, quello dell’era Covid, è arrivato. Oggi sapremo cosa significhi davvero questo Natale all’insegna delle restrizioni. L’attesa per la festa più bella dell’anno, quest’anno ha ceduto spazio all’attesa di comprendere cosa voglia dire festeggiare a luci spente. Senza abbracci. Senza vedersi. Senza festeggiare.

Natale come un giorno qualunque dell’anno: siamo arrivati a questo.

Dovevamo tornare migliori e invece siamo più nevrotici senza ancora essere davvero tornati. Perché dalla normalità auspicata a metà anno, siamo ancora molto lontani.

Abbiamo imparato a leggere negli occhi delle persone senza il bisogno di leggere il loro labiale. Abbiamo capito come si fanno riunioni in videochiamata. Abbiamo scoperto che acquistare on line è una pratica possibile senza alcun rischio (o quasi) per la privacy. Non abbiamo compreso ancora cosa si possa fare in zona arancione. L’informazione è sempre frammentaria, ricca di dibattiti polemici volti a distrarre dai veri argomenti. Il calcio produce troppi soldi per potersi fermare.

E la cultura sta a guardare. I teatri sono chiusi e di riaprire per ora non se ne parla, costretti come sono a continui rinvii da marzo a oggi. La musica continua, ma sempre solo sul web.

Qualcuno parla di innovazione, anche se isolarsi senza relazioni sociali è più una cosa da primitivi.

TeatroeMusicaNews sta preparando per voi grandi sorprese che partiranno subito nelle prime settimane del 2021. Cercando di parlare di musica non solo sul web. Cercando di riportare la cultura al posto che merita.

Vi dedichiamo allora questa bella canzone di Natale 1987, quando i The Champions con Ruud Gullit, Franco Baresi, Patrizio Oliva e tanti altri sportivi cantavano a Natale. Come sempre, da una strabiliante idea di Pasquale Mammaro. Quando ancora il calcio era qualcosa di lontano dai social. Quando il mondo aveva voglia di unire cultura e divertimento. Tutto insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...