Luci e ombre della ribalta: al Martinitt il teatro racconta se stesso

Dal 12 al 28 novembre al Teatro Martinitt di Milano è in scena LUCI (E OMBRE) DELLA RIBALTA, di Jean-Paul Alègre, diretto da Leonardo Buttaroni. Scene di Paolo Carbone.

Sul palcoscenico Giovanni Deanna, Ermenegildo Marciante, Emiliano Morana e Gioele Rotini. Produzione La Bilancia.

Un successo internazionale, ripreso da ben 250 compagnie dopo il debutto a Friburgo nel 1997. Una commedia satirica, carica di umorismo, acrobazie linguistiche e non solo. Sketch brevi e ritmo vorticoso per uno spettacolo dove attori, ruoli, costumi e scene sono intercambiabili. In un’atmosfera allegra, a tratti poetica ma soprattutto demenziale, si ride dei teatranti che riproducono se stessi. Un teatro nel teatro, da crepapelle. Ciò che conta, in fondo, è solo lo spazio sacro del palcoscenico. E a decidere alla fine è sempre il pubblico. La commedia è vincitrice di NEXT 2020.

Nei secoli irriso, imbavagliato, screditato, censurato ma sempre immensamente amato, il mondo dello spettacolo ha vinto anche questa ennesima battaglia: lo stop imposto dalla pandemia. Dopo il lockdown, le chiusure e le non-riaperture, le proteste in piazza, gli appelli alla politica, il Martinitt –che in questo lungo e difficile periodo ha sempre resistito e osato ogni volta che poteva- offre il proprio palco a una commedia che racconta, proprio attraverso le sue debolezze, la forza invincibile del (fare) teatro. In un riuscitissimo esperimento di meta-teatro, ecco andare in scena tutto ma proprio tutto di quest’arte straordinaria, davanti e dietro le quinte. La prima cosa che si perde è proprio la dimensione, spaziale ma anche temporale: complice una scenografia minimale e un po’ lunare e un copione-non-copione, la scena si dilata; passato, presente e futuro si fondono; finzione e realtà si confondono. Per ridere dei teatranti, con i teatranti. Che, con tempismo perfetto, hanno finalmente ritrovato, assieme al pubblico, il sorriso. Dopo un periodo davvero assurdo, voltiamo pagina con una, bellissima e premiata, commedia dell’assurdo!

Comunicato stampa ufficiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...