Palazzo Marino in Musica propone una rassegna di tre concerti gratuiti
nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede
dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica.
L’occasione è data dall’esposizione presso Le Gallerie d’Italia di Intesa
Sanpaolo della mostra curata da Fernando Mazzocca con Stefano Grandesso e
Francesco Leone sul fenomeno internazionale del Grand Tour: dipinti,
sculture e oggetti d’arte, provenienti da importanti collezioni nazionali ed
estere, che restituiscono l’immagine di una Italia amata e sognata da un’Europa
che si riconosceva in radici comuni, di cui proprio il nostro Paese era stato per
secoli il grande laboratorio.
I concerti raccontano in musica questo “viaggiare formativo”. Infatti così li
descrivono Davide Santi e Rachel O’Brien, direttori artistici della rassegna:
La civiltà umana è sempre in movimento.
Quello che oggi è il centro nevralgico e culturale del mondo non lo sarà
domani, ma per sempre resteranno tracce, rovine e reperti, che formano un
archivio spontaneo di civiltà.
Il nomadismo di artisti, intellettuali e ricercatori nei diversi luoghi del pianeta,
come fu il caso del Grand Tour, diventa occasione per viaggiare nel tempo e
ritrovare stimoli e ricchezze utili alla formazione e alla creatività.
Seguendo questa intuizione abbiamo steso il programma delle esecuzioni.

Il primo concerto, dal titolo “L’Accademia dell’Arcadia: ritrovare il buon
gusto”, è previsto Domenica 30 Gennaio e ci riporta nella Roma di fine
Seicento dove questa Accademia iniziò un viaggio immaginario verso le terre
dell’antica Grecia per riportare nel presente equilibrio, semplicità e la saggezza
degli antichi.
L’ensemble Il Ninfeo Urbano eseguirà con strumenti storici brani di Corelli,
Scarlatti, Valentini, Marcello ed Haendel, compositori legati o influenzati dalla
poetica arcadica.
Comunicato stampa ufficiale