Vai al contenuto

Teatro e Musica News

Il blog di Massimiliano Beneggi

  • TUTTE LE NEWS
  • IL CARTELLONE TEATRALE 2022/2023 di Milano completo
  • IL CARTELLONE TEATRALE 2022/2023 di Roma completo
  • PROSSIMI CONCERTI
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI SPECIALI
    • 90 anni GIANFRANCO FUNARI
    • SPECIALE: 30 anni di “I vicini di casa”
    • SPECIALE 100 ANNI: Franca Valeri
    • MUSICALCIO, la storia degli INNI calcistici
  • RUBRICHE
    • EDITORIALI
    • LE INTERVISTE FILOSOFICHE
    • RECENSIONI TEATRALI
      • I consigli teatrali 2022/2023
      • 2021/2022
      • 2019/2020
      • 2018/2019
  • IL CARTELLONE TEATRALE 2022/2023 DI FIRENZE COMPLETO
  • IL CARTELLONE TEATRALE 2022/2023 DI TORINO COMPLETO

Cristicchi riparte da Dante: al Sala Umberto con Paradiso- Dalle tenebre alle luci

Massimiliano Beneggi Tutte le News 23/03/2022 1 Minute

Fino al 3 aprile, al Teatro Sala Umberto di Roma, va in scena un nuovo spettacolo con Simone Cristicchi.

Foto Danilo Puccioni

In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, i Centri di Produzione Teatrale Elsinor e Accademia Perduta/Romagna Teatri, insieme ad Arca Azzurra e Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato presentano PARADISO – Dalle tenebre alla luce, il nuovo lavoro teatrale di SIMONE CRISTICCHI, attore, musicista, scrittore eclettico che, con questa opera, affronta il poema dantesco con il suo originale, poetico punto di vista.

In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza.

Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.

A partire dalla cantica dantesca, Simone Cristicchi scrive e interpreta Paradiso. Dalle tenebre alla luce, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi.

Foto Danilo Puccioni

La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione. Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.

Comunicato stampa ufficiale

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...
  • Contrassegnato da tag
  • dalle tenebre alle luci
  • dante
  • monologo
  • paradiso
  • roma
  • Sala Umberto
  • simone cristicchi
  • teatro
Pubblicato 23/03/2022

Navigazione articoli

Previous Post “Indagine su Alda Merini”: un concentrato di emozioni e fantasia -RECENSIONE
Next Post La magia di Familie Floz al Menotti

Ricerca

LAST NEWS

  • Milanesiana, stasera Frankie Hi-Nrg con Tiziano Scarpa
  • Milanesiana: stasera Joel Dicker e Nicola Piovani, “Luoghi Immaginari”
  • Samuele Bersani con l’orchestra infiamma il Dal Verme. La scaletta
  • Delitti raccontati in tv: intervenga la Meloni
  • TeatroeMusicaNews Awards: “Il padre della sposa” miglior spettacolo della stagione
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Teatro e Musica News
    • Segui assieme ad altri 190 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Teatro e Musica News
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: