Presentati i nuovi palinsesti Rai per la stagione 2023/2024.

Le novità principali: Pino Insegno (prima su Raidue con Il mercante in fiera, un tempo su Mediaset, mentre da gennaio sarà su Raiuno con L’eredità) e Luca Barbareschi su Raitre.

Tante le conferme nel segno della tradizione.

Carlo Conti confermato alla guida di Tale e Quale Show, Carlucci di nuovo con Ballando con le stelle (l’ennesima edizione, dice Coletta: ma gli piace o no questo programma?). Di nuovo Mara Venier a Domenica In (record di conduzioni per lei), seguita dal segmento di Francesca Fialdini, quindi Amadeus (non solo Sanremo ma anche Affari tuoi), Antonella Clerici (E’ sempre mezzogiorno, The voice kids)

Confermata la striscia quotidiana con Bruno Vespa (che guiderà ancora Porta a Porta tre volte a settimana) subito dopo il tg1, ma anche Ventura e Perego (Citofonare Raidue). In forse Fiorello (ma è più vicina la conferma, appare certo stia solo prendendo tempo per poi dire sì).

La seconda serata del lunedì di Raiuno vedrà Francesco Giorgino con un programma tra presente e futuro.

Alberto Angela si alternerà tra ritrattistica e racconto di Paesi lontani con diversi speciali che seguiranno il suo consueto stile. Il territorio sarà raccontato, tra i vari programmi (sempre confermato il veterano Linea verde), da un nuovo format con Elisa Isoardi e Monica Caradonna.

Unomattina In Famiglia: via Timperi (che va a I fatti vostri al fianco di Anna Falchi e al posto di Salvo Sottile), al suo posto arriva Beppe Convertini (sempre al fianco di Monica Setta).

Si punta molto su Raidue: torna il docureality con Il Collegio, ma arriva anche La caserma (ragazzi che simuleranno di ripetere la leva). Lunedì ci saràintrattenimento comedy con il game come pretesto prima con Veramente falso (con Max Giusti), poi Liberi tutti (trasposizione delle escape room) insieme a Bianca Guaccero e Gemelli di Guidonia, quindi Il pavimento (cento anonimi concorrenti). Niente Stasera tutto è possibile? Vedremo.

Confermata Francesca Fagnani e la sua Belve, torna Alessia Marcuzzi. Il mercoledì, per la prima volta, sarà giornata completamente di fiction su Raidue (The reunion, Noi siamo leggenda, Mare fuori 4 e altri titoli importanti che cercheranno target meno classici e più dinamici). Venerdì e sabato dedicati a casi di cronaca e film. La seconda serata vedrà tornare Luisella Costamagna il lunedì che proporrà una grammatica dei cittadini, quindi Monica Setta. Coletta tiene a sottolineare il ritorno del dating Mi presento ai tuoi, nuovo format con Lorena Bianchetti che vedrà alla prova genitori alla ricerca dei partner per i figli. Altra novità, Filippo Facci (I Facci vostri) prima del tg2 ogni giorno.

Raitre sarà ancora la casa dell’approfondimento. Ci sarà ancora Agorà, con Inciocchi. Diventa quotidiano Restart. Monica Maggioni al posto dell’Annunziata a Mezz’ora, mentre la striscia quotidiana sarà condotta dalla Bruchi. Confermati Elisir, Passato e Presente, Quante storie, Geo (ancora con Sveva Sagramola).

Nel primo pomeriggio Raitre vedrà un game itinerante per raccontare il Paese: Il palio dei Paesi, con Angela Rafanelli. Bollani condurrà Via dei Matti numero 0. Domenica sera, al posto di Fazio, torna Report. Lunedì ad appannaggio di Presa diretta. Da fine ottobre un nuovo talk, Botta e risposta (titolo provvisorio) con Nunzia De Girolamo. Ancora in via di definizione la sostituzione Bianca Berlinguer. Mercoledì sempre con Chi l’ha visto, giovedì dedicato a un film. Arriva Luca Barbareschi con il programma In barba a tutto.

Il programma completo su RaiNews.

Purtroppo non sarà nella programmazione il presidente della Regione Campania De Luca che, folkloristico come sempre, si conferma anche uomo di spettacolo quando parla così dell’addio di Bianca Berlinguer:

Manifesto una doglianza: ho visto che se ne va la Berlinguer dalla Rai. Ora, pensare di non poter più vedere quel Neanderthal che veniva ospitato nella sua trasmissione, quel troglodita che si presentava vestito come un capraio afgano, un cammelliere yemenita, io sto male a immaginare che non avremo più quell’immagine di raffinatezza e di eleganza. A parte questa nota di dolore, credo che siate in condizione di proporre un palinsesto davvero straordinario.
Avete tirato questa sòla a Mediaset con Berlinguer. Mi raccomando, cose di qualità.

Massimiliano Beneggi