È stata presentata questa mattina a Milano, nel chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di via Rovello, la seconda edizione del Festival del Fumetto ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. La rassegna si terrà ad Ascoli Piceno per tre giorni, dal 22 al 24 settembre. Tre i luoghi principali: Cinema Odeon, Palazzo dei Capitani del Popolo, Teatro Ventidio Basso.
Elisabetta Sgarbi sottolinea l’importanza di presentare la kermesse a Milano, in quanto Linus nasce proprio a Milano con grandi personaggi della cultura italiana.

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura di Milano, rimarca la centralità del celebre fumetto, che ha dato il via a un modo del tutto originale di raccontare la realtà. “Milano è una città del fumetto”, dice Sacchi, “se pensiamo anche a Diabolik e al Museo del Fumetto. Sfogliando il programma ho notato delle novità e degli accenti particolarmente convincenti e inediti. Chiude dando ogni merito a Elisabetta Sgarbi: “Questo progetto nasce in seno alla Milanesiana, ormai irrinunciabile per la nostra città dove nacque la manifestazione”.

La Sgarbi quindi presenta il Festival, che vedrà il fumetto incontrarsi con cinema, letteratura, musica, televisione e storia. Dieci appuntamenti, tra cui tre mostre (una al Castello Estense di Ferrara su tutte le copertine originali della rivista Linus, dall’8 settembre al 26 dicembre) e tre incontri per le scuole.

Ecco nel dettaglio il ricco programma:
Venerdì 22 settembre, una presentazione de La Pimpa, quindi A cinquant’anni dal Golpe in Cile nelle tavole di Alfredo Chiappori. Al Palazzo dei Capitani la mostra su Giorgio Scerbanenco, disegnata da Manuele Fior, autore di diverse copertine del romanziere. La giornata si concluderà con un dialogo tra Sandro Veronesi e Sio, prima di un concerto sperimentale del divertimento con Sio e Fabio Antonelli.
Sabato 23 settembre si comincia con la proiezione delle prime due puntate de I promessi sposi del Trio, in occasione dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni, letto con la lente dell’umorismo e del fumetto. Solenghi e Lopez saranno in collegamento video per raccontare quella fiction andata in onda nel 1990 su Raiuno. Nel pomeriggio verrà proiettato, invece, Milano Calibro 9 prima di un dialogo tra Paolo Bacilieri, Manuele Fior, Luca Valtorta e Barbara Bouchet (tra i protagonisti del film sopracitato). In serata un dialogo su Pimpa e Cipputi, tra Altan e Sandro Veronesi anticiperà il concerto di Irene Grandi.
Domenica 24 settembre verranno trasmesse nel pomeriggio le restanti tre puntate de I promessi sposi del Trio. In serata un concerto di Raphael Gualazzi sarà anticipato dal dialogo tra Zerocalcare, Michele Foschini e Sandro Veronesi.
Massimiliano Beneggi